- Docente: Carlo Gentili
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze essenziali relative alla nascita, allo sviluppo e ai molteplici orientamenti attuali dell'estetica, anche nelle sue ramificate relazioni con altre discipline, tanto teoriche (poetica, ermeneutica, retorica ecc.) quanto delle arti e dello spettacolo. Dispone del lessico appropriato nonché degli strumenti concettuali e metodologici di base sia per orientarsi criticamente nella considerazione delle principali nozioni costitutive del vocabolario tematico dell'estetica sia per cimentarsi nella lettura guidata di un "classico" dell'estetica.
Contenuti
Titolo generale del corso: "Da Kant a Nietzsche. Per una critica
della teleologia". Titolo del corso di terzo periodo (6 CFU):
"Bellezza e finalità in Kant" (Inizio delle lezioni: lunedì 2
febbraio 2015). Titolo del corso di quarto periodo (6 CFU): "Verità
e prospettiva in Nietzsche" (Inizio delle lezioni: lunedì 16 marzo
2015). Il corso di primo periodo si propone di evidenziare il nesso
tra la facoltà estetica di giudizio e la facoltà teleologica di
giudizio nella terza Critica di Immanuel Kant. Il corso di secondo
periodo analizza la critica nietzschiana della scienza come
liberazione dal pregiudizio dell'antropocentrismo. Orario e sede
delle lezioni: lunedì, ore 11-13 aula III (via Zamboni 38);
giovedì, ore 13-15 aula II (via Zamboni 38); venerdì, ore 13-15
aula "Tibiletti" (via Zamboni 38).
AVVERTENZA: Gli studenti il cui piano di studi prevede l'esame di
Estetica (1) (6 CFU) sono tenuti a preparare il programma del corso
di terzo periodo ("Bellezza e finalità in Kant").
Testi/Bibliografia
Corso di terzo periodo: I. Kant, Critica della facoltà di
giudizio, ed. it. a cura di E. Garroni e H. Hohenegger,
Einaudi, Torino 1999 e ss. (altra edizione consigliata: I. Kant,
Critica del Giudizio, ed. it. a cura di M. Marassi, con
testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano 2004); un testo a scelta
tra: E. Cassirer, Vita e dottrina di Kant, tr. it. di G.A.
De Toni, La Nuova Italia, Firenze 1984 e ss.; O. Höffe, Immanuel
Kant, tr. it. di S. Carboncini, Il Mulino, Bologna 1986 e ss. A
tutti (frequentanti e non frequentanti) si raccomanda la lettura di
un manuale di storia dell'estetica; testo consigliato: F.
Vercellone-A. Bertinetto-G. Garelli, Storia dell'estetica
moderna e contemporanea, Il Mulino, Bologna 2003.
Corso di quarto periodo: F. Nietzsche, Il viandante e la sua
ombra, in Opere di Friedrich Nietzsche, ed. it. diretta
da G. Colli e M. Montinari (cit. d'ora in avanti OFN), vol. IV/III,
Adelphi, Milano 1967 e ss. (aforisma 11: La libertà del volere e
l'isolamento dei fatti, pp. 140-141; af. 14: L'uomo,
commediante del mondo, pp. 141-142); F. Nietzsche,
Aurora, OFN, vol. V/I, Adelphi, Milano 1964 e ss. (af. 62:
Dell'origine delle religioni, pp. 47-48); F. Nietzsche,
La gaia scienza, OFN, vol. V/II, Adelphi, Milano 1991 e ss.
(Prefazione alla seconda edizione, pp. 15-23; af. 1: I
teorici del fine dell'esistenza, pp. 37-41; af. 108: Nuove
battaglie, p. 136; af. 109: Stiamo all'erta!, pp.
136-138; af. 110: Origine della conoscenza, pp. 138-140; af.
111: Origine del logico, pp. 140-141; af. 112: Causa ed
effetto, pp. 142-143; Libro V (Noi senza paura), pp.
239-310); F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, OFN,
vol. VI/II, Adelphi, Milano 1968 e ss. (af. 11, pp. 15-17; af. 21,
pp. 25-27; af. 34, pp. 41-43; af. 36, pp. 43-44; af. 43, p. 48); F.
Nietzsche, Genealogia della morale, OFN, vol. VI/II,
Adelphi, Milano 1968 e ss. (III Dissertazione, § 12, pp. 322-323);
F. Nietzsche, Frammenti postumi 1879-1881, OFN, vol. V/I,
Adelphi, Milano 1964 e ss. (fr. 10[D 82], pp. 616-617); F.
Nietzsche, Frammenti postumi 1885-1887, OFN, vol. VIII/I,
Adelphi, Milano 1976 e ss. (fr. 2[148], p. 126; fr. 2[149], pp.
126-127; fr. 2[151], p. 127; fr. 7[60], pp. 299-300). (Per tutti i
testi di Nietzsche può essere utilizzata anche l'edizione economica
della "Piccola Biblioteca Adelphi"). C. Gentili, «Mein Urtheil
ist mein Urtheil». Le radici kantiane del prospettivismo in
Nietzsche (testo disponibile on line); C. Gentili,
Nietzsche, Il Mulino, Bologna 2001 e ss (testo disponibile
on line sul sito dell'Editore: www.darwinbooks.it).
Metodi didattici
I due corsi, di 6 CFU ognuno, prevedono lo svolgimento di 60 ore complessive di lezione frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il principale strumento di verifica sarà il colloquio orale. Nel
corso di detto colloquio saranno valutate: la contestualizzazione
di opere e autori, la conoscenza dei testi, le capacità di analisi
e sintesi, il grado di elaborazione e problematizzazione delle
questioni, la chiarezza espositiva, la precisione terminologica e
concettuale. Un'esposizione fluida e appropriata dei temi, ripresi
a partire da uno sforzo di comprensione ed elaborazione personale,
nonché la salda padronanza di testi e autori determinano una
valutazione eccellente. A una conoscenza puntuale e ordinata, ma
dal carattere più meccanico, corrisponde una valutazione buona,
così come una valutazione buona verrà attribuita, a termini
invertiti, a chi dimostrerà una presa viva sui problemi intrecciata
a qualche sbavatura di carattere nozionistico. Un'esposizione un
po' stentata, terminologicamente approssimativa, accompagnata da
una relativa padronanza delle nozioni base e degli approfondimenti
concettuali può valere la sufficienza. Risposte molto imprecise,
prive della necessaria padronanza delle coordinate fondamentali,
saranno considerate insufficienti.
Strumenti a supporto della didattica
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/carlo.gentili
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Gentili