38811 - SEM. DISCRIMINAZIONI E DIRITTO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Stefania Pellegrini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)

Contenuti

Il seminario affronta le problematiche relative al rapporto tra le discriminazioni ed il diritto in una prospettiva sociologico-giuridica. L'obiettivo specifico è di evidenziare i meccanismi sostanziali attraverso i quali quest'ultimo agisce su macroaree ad elevata vulnerabilità sociale individuate attraverso variabili quali: lo status di cittadino straniero, l'orientamento sessuale e di genere, l'affezione da infermità di tipo psichiatrico. Questi fattori sono potenzialmente idonei a generare situazioni discriminatorie, talvolta contrastate dalla regolazione giuridica, talaltra assecondate in maniera manifesta o latente.
 

 Lunedì 30 marzo

Stereotipo pregiudizio e identità

Dott.ssa Stefania Spada - Dottoranda di Ricerca - Università di Bologna

 

 

Mercoledì 1 aprile                  

Gli strumenti normativi di contrasto alle discriminazioni

Dott. Carlo Botrugno - Dottorando di Ricerca - Università di Bologna

 

 

Lunedì 13 aprile

Genere e discriminazione

Dott.ssa Stefania Spada - Dottoranda di Ricerca - Università di Bologna

 

 

Mercoledì 15 aprile

La costruzione sociale delle differenze di genere e orientamento sessuale Dott.ssa Nicoletta Landi - Dottoranda di Ricerca - Università di Bologna

 

 

 

 

Lunedì 20 aprile

L'efficacia della normativa in materia di antidiscriminazione nella tutela dei migranti

Avv. Gian Andrea Ronchi - Avvocato della Rete Antidiscriminazione Regionale e Provinciale

 

 

Mercoledì 22 aprile

La condizione detentiva tra prescrizioni scritte e operatività concreta

Associazione Altrodiritto Bologna

 

Lunedì 27 aprile

Il paziente psichiatrico come soggetto della cura: il rapporto con le istituzioni e la legge

Dott. Matteo Zattoni - Dottore di Ricerca - Università Statale di Milano

 

 

Mercoledì 29 aprile

Teoria e prassi della cura

Dott. Giampiero Gelindi - Educatore presso strutture di accoglienza psichiatriche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutti gli incontri si terranno dalle ore 17.00 alle ore 19.00

presso l'aula 22 del Palazzo Malvezzi, Via Zamboni 22

 

La partecipazione al seminario è condizionata all'iscrizione preventiva che può essere realizzata inviando una mail al Dott. Carlo Botrugno (carlo.botrugno@unibo.it)

 o alla Dott.ssa Stefania Spada (s.spada@unibo.it) entro il 29 marzo 2014.

 

Al fine di sostenere l'esame per l'idoneità al seminario è necessario maturare la frequenza ad almeno 75% delle lezioni previste.

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento:

bibliografia specifica per area verrà indicata dai relatori durante le lezioni del seminario.


Metodi didattici

Il seminario consisterà di sedici ore di lezione (8 incontri della durata di 2 ore ciascuno). Si svolgerà mediante lezioni frontali condotte dai referenti della Cattedra di Sociologia del Diritto e da ospiti esterni, sia accademici che professionisti. Sono inoltre previste attività di case-study e lavori in gruppo per facilitare la comprensione dei temi trattati. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per il raggiungimento dell'idoneità al seminario è necessario sostenere un colloquio orale sugli argomenti trattati e sulla bibliografia indicata nel corso del seminario. Sono ammessi al colloquio orale gli studenti che hanno maturato una frequenza pari al 75% delle lezioni programmate.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verranno tenute anche avvalendosi di presentazioni e proiezione di filmati.  

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Pellegrini