- Docente: Giuliano Pancaldi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è introdotto alla conoscenza approfondita di un capitolo importante della storia della scienza recente. Si tratta delle teorie dell'evoluzione proposte in biologia negli ultimi centocinquanta anni e delle controversie che hanno suscitato sia tra gli esperti che presso il pubblico. Apprende strumenti critici che, a partire dal caso particolare trattato, favoriscono un atteggiamento consapevole nei confronti della scienza contemporanea e dei rapporti tra scienza e società.
Contenuti
Il corso si propone due obiettivi:
1) introdurre lo studente alla conoscenza di un capitolo importante della storia della scienza: le teorie dell'evoluzione biologica, da Darwin agli sviluppi più recenti della genomica;
2) mettere a disposizione dello studente alcuni strumenti critici che, a partire dal tema trattato, favoriscano un atteggiamento consapevole nei confronti dei rapporti tra scienza e società oggi.
Il corso è diviso in due parti: I. "Da Darwin alla genomica" (per gli studenti che hanno nel loro piano di studi un corso da 6 crediti); II: "'La musica della vita', interpretazioni della biologia contemporanea " (per gli studenti che hanno nel piano di studi un corso da 12 crediti).
Testi/Bibliografia
Per la prima parte del corso (studenti di Filosofia, studenti ARCO e altri studenti con esame da 6 crediti ):
1. i quindici moduli didattici disponibili gratuitamente - dopo l'inizio del corso - all'indirizzo: https://elearning-cds.unibo.it/
2. il libro di Paola Govoni, Che cos'è la storia della scienza (Carocci, ristampa 2010)
Per la seconda parte del corso (solo studenti di Filosofia e studenti con esame da 12 crediti):
3. Denis Noble, La musica della vita (Bollati Boringhieri, 2009).
Metodi didattici
La partecipazione attiva, sia in aula con frequenti domande, sia attraverso il sito web del corso è fortemente incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine della prima parte del corso (6 crediti) per i frequentanti ci sarà una prova scritta di circa un'ora, che comprenderà una decina di domande sui temi della prima parte.
Alla fine della seconda parte (per gli studenti che hanno nel loro piano di studi un corso da 12 crediti), ci sarà un colloquio di circa venti minuti in cui saranno verificate le conoscenze acquisite nella seconda parte.
Strumenti a supporto della didattica
Per la prima parte del corso (studenti di Filosofia, studenti ARCO e altri studenti con esame da 6 crediti ):
1. i quindici moduli didattici disponibili gratuitamente - dopo l'inizio del corso - all'indirizzo: https://elearning-cds.unibo.it/
2. il libro di Paola Govoni, Che cos'è la storia della scienza (Carocci, ristampa 2010)
Per la seconda parte del corso (studenti di Filosofia e studenti con esame da 12 crediti):
3. Denis Noble, La musica della vita (Bollati Boringhieri, 2009).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliano Pancaldi