- Docente: Monica Turci
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Monica Turci (Modulo 1) Sabrina Fusari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in maniera approfondita i legami sistematici tra testo e contesto nella produzione e comprensione di linguaggi per scopi specifici e specialistici, quali quello politico, legale, economico, ecc.. Sa applicare gli strumenti teorici e pratici appresi alla decodificazione e produzione di testi specialistici per la comunicazione internazionale di varia natura, è in grado di costruire lessici specifici, e anche di utilizzare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze e impostare in modo corretto una ricerca nel campo. Attraverso esercitazioni pratiche nel corso dei 2 anni, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono fino al livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa.
Contenuti
Questo insegnamento si articola in due moduli.
Modulo 1
Questo modulo introduce il linguaggio del turismo come una varietà di linguaggio specialistico. Si prenderanno in considerazione alcune delle caratteristiche di questo tipo di linguaggio con particolare riguardo alle proprietà che questo linguaggio condivide con il linguaggio non specialistico e quelle che divergono dal quest'ultimo. Si analizzeranno le tecniche discorsive frequentemente usate nel discorso turistico e le funzioni che assolvono. Il linguaggio turistico viene analizzato come una forma di comunicazione multimodale, che include cioè testi scritti e immagini.Per questo motivo parte del modulo illustrerà modi di leggere le immagini; ci si soffermerà in particolare il metodo di ispirazione funzionalista di Gunther Kress e Theo van Leeuwen, che verra applicato a esempi concreti presi dal discorso turistico. Si analizzeranno anche le "macro-funzioni" - autenticità, straniamento, effetto ludico e del conflitto - del discorso turistico e le tecniche discorsive attraverso cui queste sono realizzate nel testo. Per esemplificare queste strategie e funzioni, analisi di discorso turistico prenderanno a esempio forme di turismo culturale che si incentrato sul soggetto turistico come "altro" e su forme di eco-turismo.
Modulo 2
Il modulo dalla Dott.ssa Fusari mira all'acquisizione di conoscenze legate all'utilizzo dei corpora informatici e di competenze nell'analisi dei testi con l'ausilio di appositi programmi, denominati corpus concordancers. Le tipologie testuali sono le stesse affrontate nel primo modulo, tenuto dalla Dott.ssa Turci. Nel corso del modulo, si illustrano i concetti di corpus, concordance, collocation, colligation, semantic prosody e semantic preference, nonché le loro applicazioni pratiche per l'analisi testuale. Il programma si articola quindi in tre nuclei tematici fondamentali:
1. introduzione teorica ai concetti fondamentali della corpus linguistics;
2. familiarizzazione con l'utilizzo dei corpus concordancers;
3. analisi di testi e corpora di testi, individuale o a piccoli gruppi, guidata dalla docente e con l'ausilio dei corpus concordancers.
Esercitazioni linguistiche
Le esercitazioni sono volte da un lato al consolidamento e potenziamento delle competenze linguistiche dello studente, con particolare riguardo alle abilità orali e di scrittura e dall'altro a favorire una competenza di lettura critica di testi di settore. Lo studente approfondisce in maniera pratica la produzione e comprensione di linguaggi per scopi specifici e specialistici.
L'obiettivo è quello di affinare la preparazione di testi accademici, argomentativi ed espositivi. Le esercitazioni hanno una finalità pratica tesa a migliorare la produzione scritta e orale degli studenti. Si porrà particolare attenzione alla produzione di tesine (extended essay) e temi (essay) accademici.
Testi/Bibliografia
Modulo 1
Graham M.S. Dann The Language of Tourism. A Sociolinguistic Perspective, (CAB International 2001); capitoli 2, 3, 4 e 7
Maurizio Gotti "The language of tourism as Specialized Discourse" in Palusci e Francesconi (a cura di) Translating Tourism: Linguistic/Cultural Representations, Trento: Università degli studi di Trento, 2006. [Capitolo in libro]
Sabrina Francesconi "Touring tourism discourses: the case of 'Scotland underground'" in O. Palusci, S. Francesconi (a cura di), Translating tourism: linguistic/cultural representations, Trento: Università degli studi di Trento, 2006, p. 57-71. [Capitolo in libro]
Gunther Kress e Theo van Leeuwen Reading Images. The Grammar of Visual Design
Tutto il materiale è reperibile presso la biblioteca del dipartimento LILEC
Metodi didattici
Modulo 1
Lezioni frontali, attività pratica in piccoli gruppi guidata dal docente e incentrata sull'analisi di testi.
Modulo 2
attività pratica (al computer, in laboratorio informatico) di familiriarizzazione con i corpus concordancers; analisi testuale (al computer, in laboratorio informatico) con l'ausilio dei corpus concordancers.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo 1
La verifica relativa al primo modulo consta di una prova scritta .
La prova scritta consiste in una tesina di 2000 - 2500 parole circa. Gli studenti dovranno concordare il titolo di questa tesina con la docente. In generale essa deve avere per oggetto un fenomeno e/o un testo turistico. E' auspicabile che parte della tesina (o se si preferisce tutta la tesina) si occupi dell'analisi linguistica di un testo in lingua inglese. La tesina dovrà essere consegnata presso la portineria del dipartimento in data che verrà di volta in volta resa nota e pubblicata sulla pagina personale del docente - di norma una settimana prima della verbalizzazione del voto finale. La tesina verrà valutata in trentesimi e terrà conto: 1. della correttezza grammaticale e sintattica dell'elaborato; 2. della capacità dello studente di organizzare in modo chiaro e conciso le informazioni; 3. dell'uso di un linguaggio specialistico appropriato; 4. della capacità di usare in maniera appropriata e critica le teorie e argomenti trattati a lezione. Ove non specificato altrimenti la tesina deve essere consegnata in forma cartacea. La tesina può essere il frutto di un gruppo di lavoro composto di tre studenti massimo. In questo caso la lunghezza complessiva è di 2500 parole circa a studente. La votazione della tesina sarà pubblicata su questo sito nella sezione "Contenuti utili" e, a richiesta dello studente, sarà consultabile in sede di verbalizzazione
Modulo 2
La valutazione relativa al secondo modulo consta di una prova pratica in laboratorio informatico. La prova consiste nell'analisi di uno o più testi, scelti tra le tipologie affrontate in classe relative al linguaggio del turismo. Lo studente ha a disposizione uno o più testi scelti dalla docente e un computer con un corpus concordancer. Nel tempo a disposizione (2 ore) deve redigere un'analisi scritta in inglese volta a dimostrare:
(1) la padronanza dei concetti di base relative alla corpus linguistics. Lo studente deve pertanto fare esplicito riferimento ad almeno alcuni dei seguenti concetti: corpus, concordance, collocation, colligation, semantic prosody e semantic preference;
(2) la capacità di applicare i concetti di base relativi alla corpus linguistics. Lo studente deve pertanto analizzare il/i testo/i con il corpus concordancer e dimostrare di aver compreso che tipo di domande è possibile porgli e quali risposte è possibile ottenerne per migliorare la profondità e l'attendibilità dell'analisi testuale.
Ottengono una valutazione eccellente gli studenti che applicano sistematicamente e coerentemente alla propria analisi testuale i principi teorici relativi alla corpus linguistics, dimostrando altresì la capacità di muoversi autonomamente con il relativo software ed esprimendosi in un inglese corretto e scorrevole, compatibile con la soglia avanzata del livello C1 del Quadro Comune Europeo delle Lingue. Ottengono una valutazione buona gli studenti che, anche in presenza di esitazioni nell'utilizzo del corpus concordancer, sono comunque in grado di utilizzarlo per applicare efficacemente sul testo i principi teorici relativi alla corpus linguistics, esprimendoli in un inglese corretto e scorrevole, compatibile con il livello C1 del Quadro Comune Europeo delle Lingue. Gli studenti che dimostrano di aver compreso i principi teorici relativi alla corpus linguistics e di conoscere le funzionalità di base del corpus concordancer, ma non sono in grado di formulare un chiaro collegamento tra teoria e pratica possono ugualmente superare l'esame, ma con un punteggio più modesto. Infine, non superano l'esame gli studenti che evidenziano lacune gravi nella conoscenza dei principi teorici relativi alla corpus linguistics e/ o nella competenza nell'utilizzo del corpus concordancer e/ o nella capacità di evidenziare l'utilità del corpus concordancer per l'analisi testuale e/ o nell'espressione linguistica.
Esercitazioni linguistiche
Per chi frequenta ma anche per chi non frequenta, è previsto un esame scritto di lingua che consisterà nella scrittura di un essay di 500 parole circa su un tema connesso agli argomenti del corso. Il tempo a disposizione per l'essay è di 120 minuti. L'esame è offerto una volta per sessione e va superato prima di poter verbalizzare il voto complessivo dell'insegnamento in almaesami. L'essay verrà corretto in base alle abilità previste per il livello C2 del Common European Framework e applicherà degli schemi di giudizio graduati che riguardano: l'appropriatezza dell'argomentazione in merito al tema; la presentazione (disposizione delle parti, ma anche l'ortografia e punteggiatura); la struttura/organizzazione (applicazione delle convenzioni accademiche, anche in merito alla coesione/coerenza), e l'accuratezza dell'uso lessicogrammaticale e discorsivo dell'inglese standard accademico.
Il voto finale verrà espresso in trentesimi e sarà una media pesata dei voti conseguiti nelle verifiche di cui sopra
Strumenti a supporto della didattica
Modulo 1
Verranno usate presentazioni dinamiche (disponibili on line sul sito www.prezi.com) allo scopo di illustrare in maniera chiara e sintetica teorie linguistiche e socio-linguistiche centrali all'analisi del testo turistico. Un incontro alla settimana verrà dedicato a lavoro di gruppo focalizzato sulla discussione di frammenti di discorso turistico autentico.
Modulo 2
Si utilizzerà il Corpus concordancers (che gli studenti potranno utilizzare sia in laboratorio, sia eventualmente sui propri computer personali, in quanto il programma sarà fornito in classe dalla docente). Tutti i materiali utilizzati in classe saranno resi disponibili in formato elettronico su Alma Campus (http://campus.unibo.it/), onde agevolarne la fruizione anche a distanza.
Esercitazioni linguistiche
PPT
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/monica.turci2
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Turci
Consulta il sito web di Sabrina Fusari