- Docente: Laura Bonsi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Laura Bonsi (Modulo 1) Francesco Alviano (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (cod. 8022)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze sul concetto di cellula staminale, sui meccanismi molecolari del differenziamento e sulle possibili applicazioni correlate alla medicina rigenerativa. Inoltre ha chiare le caratteristiche delle cellule staminali embrionali e di quelle dell'adulto. La pratica di isolamento delle cellule mesenchimali da tessuti extraembrionali aiuta lo studente a capire la possibilità di ottenere cellule mesenchimali da differenti sorgenti tessutali.
Contenuti
Modulo I - Prof.ssa Laura Bonsi (3 CFU - lezioni frontali)
Introduzione al corso. Concetto di staminalità e di terapia
cellulare.
Le prime settimane di sviluppo dell'uovo umano.
L'emopoiesi ed il trapianto di cellule staminali emopoietiche
nelle patologie ematologiche.
Rigenerazione del pancreas: trapianto delle isole pancreatiche e
trattamento del diabete.
Rigenerazione ossea e rigenerazione cartilaginea.
Rigenerazione della parete dei vasi con cellule staminali da
donatori multiorgano.
Rigenerazione del tessuto muscolare.
Le cellule staminali neurali e la neurogenesi nei pazienti con
malattie neurodegenerative.
Metodiche di frazionamento e selezione senza marcatura delle cellule staminali.
Modulo II – Prof. Francesco Alviano (2 CFU – lezioni frontali; 1 CFU – Laboratorio)
Le cellule staminali embrionali: caratterizzazione e potenzialità terapeutiche.
Generazione di cellule staminali pluripotenti indotte
(iPSCs).
Le cellule staminali dell'adulto: caratterizzazione,
multipotenzialità e confronto con le cellule staminali
embrionali.
Le cellule staminali mesenchimali e le cellule staminali
epiteliali isolate dai tessuti extraembrionali. La rigenerazione
fisiologica della pelle. Terapia cellulare per il recupero della
funzionalità in caso di ustioni ed ulcere cutanee.
Caratteristiche immunomodulatorie e tollerogenicità delle cellule staminali mesenchimali.
La sperimentazione animale e gli studi sulle cellule staminali.
Il LABORATORIO prevede un impegno individuale sull'isolamento di cellule mesenchimali ed epiteliali da tessuti extraembrionali.
Testi/Bibliografia
G.P. Bagnara ed altri autori, Cellule Staminali, Ed.
Esculapio
Articoli scientifici consigliati o consegnati durante le lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali tenute dai docenti titolari dei due moduli.
Lezioni frontali a carattere seminariale tenute da ricercatori
impegnati negli argomenti proposti nel programma.
Esperienza pratica presso il Laboratorio di colture
cellulari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste nell'esposizione orale di un argomento a
scelta e di un argomento richiesto dal docente tra i temi trattati
durante il corso. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito le
conoscenze attuali sull'utilizzo delle cellule staminali in
medicina rigenerativa e riparativa.
E' obbligatoria l'iscrizione online.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point. Il materiale didattico presentato a
lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato
elettronico tramite internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Bonsi
Consulta il sito web di Francesco Alviano