- Docente: Roberto Rizza
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso affronta il tema delle moderne economie di mercato ponendo l'accento sull'influenza dei fattori culturali, sociali e politici. Sono affrontati inoltre aspetti riguardanti le principali caratteristiche e modificazioni del mercato del lavoro, privilegiando l'analisi comparata. Al termine del corso lo studente è in grado di padroneggiare i concetti e i temi chiave della sociologia economica e conoscere le principali linee di trasformazione del mercato del lavoro e degli assetti occupazionali.
Contenuti
Il corso è siddiviso in due moduli:
Modulo A (30 ore):
Analisi delle moderne economie di mercato, loro trasformazione e
varietà , approfondimento in chiave comparativa dell'influenza
dei fattori culturali, sociali e politici.
Saranno affrontati i seguenti concetti:
- due definizioni di economia: economia formale e sostanziale
- la sociologia economica: l'economia come processo istituzionale. Il ruolo delle istituzioni e il concetto di embeddedness
- i processi di regolazione dell'economia e il mercato: reciprocità , redistribuzione, scambio
- tre forme di economia: economia di mercato; economia non di mercato; economia non monetaria
- il mercato del lavoro: analisi delle istituzioni che ne influenzano gli andamenti: sistema educativo e welfare state
Il corso inoltre intende inoltre affrontare i seguenti temi e percorsi della sociologia economica contemporanea:
- i regimi di welfare capitalism e la political economy comparata: la complementarietà tra fattori produttivi e di riproduzione sociale
- la crisi del fordismo e i nuovi modelli produttivi flessibili
- piccole imprese e distretti industriali
- sistemi locali di produzione e innovazione
- la globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Modulo B (30 ore):
Saranno affrontati aspetti riguardanti le principali caratteristiche e modificazioni del mercato del lavoro in chiave comparativa. Saranno approfonditi i seguenti concetti e fenomeni:
- natura e struttura del mercato del lavoro
- la nuova partecipazione al lavoro delle donne
- disoccupazione e modelli di disoccupazione
- il lavoro nella società dei servizi
- flessibilità del lavoro e occupazioni instabili
Testi/Bibliografia
Per i frequentanti le lezioni verteranno sui testi:
Trigilia C. (2009), Sociologia economica II. Temi e percorsi contemporanei Collana "Itinerari", Bologna, Il Mulino (capitoli 1, 3, 4, 6)
Reyneri E. (2011), Sociologia del mercato del lavoro. Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare, Bologna, Il Mulino (capitoli 1, 2, 3)
Reyneri E. (2011), Sociologia del mercato del lavoro. Le forme dell'occupazione, Bologna, Il Mulino (capitoli 1, 2)
E' prevista, con i frequentanti, la discussione di saggi presentati da gruppi di studenti e selezionati dal docente sui temi e i percorsi della sociologia economica contemporanea
Per gli studenti non frequentanti, i testi di riferimento per
l'esame sono:
Trigilia C. (2009), Sociologia economica II. Temi e percorsi contemporanei Collana "Itinerari", Bologna, Il Mulino
Reyneri E. (2011), Sociologia del mercato del lavoro. Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare, Bologna, Il Mulino (capitoli 1, 2, 3, 4)
Reyneri E. (2011), Sociologia del mercato del lavoro. Le forme dell'occupazione, Bologna, Il Mulino (capitoli 1, 2, 4)
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in moduli e in attività didattiche complementari. Saranno alternate lezioni frontali del docente con discussioni di gruppo, case studies e filmati finalizzati all'apprendimento e all'approfondimento dei temi trattati durante il corso. Saranno svolte delle presentazioni da parte degli studenti su argomenti trattati durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi. Saranno svolte due prove, una alla metà del corso (30 ore), l'altra al termine del corso.
Entrambe le prove avranno una durata di 2 ore, durante la quale non è ammesso l'uso di libri, appunti e supporti elettronici. Ogni prova consiste in 2 quesiti, ognuno dei quali riferito a un argomento affrontato a lezione e nei testi di riferimento. Ogni quesito consente di ottenere un massimo di 15 punti.
Le prove scritte hanno la finalità di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dagli studenti e la loro capacità di confrontarsi con i testi e gli argomenti affrontati durante il corso. Costituiranno oggetto di valutazione le attività integrative svolte durante il corso, con particolare riferimento alle presentazioni degli studenti.
Per i non frequentanti l'esame è orale e si svolge negli appelli successivi alla fine del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Filmati, saggi e articoli non compresi nei testi, ma particolarmente significativi per gli argomenti trattati a lezione.
Link ad altre eventuali informazioni
http://siti web consigliati: eurostat, istat, ilo, oecd, fondazione di Dublino
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Rizza