- Docente: Giovanni Primo Quagliano
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8054)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti di base di un processo di comunicazione e le tecniche di comunicazione scritta e orale. In particolare lo studente è in grado di: - presentare efficacemente in forma scritta e orale i risultati delle sue analisi statistiche, utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori - preparare un curriculum vitae - sostenere un colloquio di lavoro
Contenuti
-Il processo di comunicazione
-La comunicazione d'impresa
- Comunicazione interna e comunicazione esterna
-Comunicazione istituzionale e comunicazione di prodotto
- Le pubbliche relazioni
-il ruolo dell'ufficio stampa
- Eventi, convegnistica e sponsorizzazioni
- Le relazioni istituzionali
- La pubblicità e le promozioni
- I mezzi di comunicazione di massa
- I mezzi tradizionali (stampa, radio, televisione, affissionistica)
- Internet e i nuovi media
- La comunicazione integrata
- La comunicazione economica e sociale come professione
Testi/Bibliografia
1) M. BALDINI, Storia della comunicazione, Newton & Compton, Roma 2003
Si consiglia lo studio integrale del volume
2) M.MONTERICCIO, L'immagine dell'azienda, Come si analizza, come si valuta ... Franco Angeli, Milano 2006Introduzione
Parte I. Il processo di
comunicazione
L'impresa e il mercato
(Un principio universale; La ricerca della soddisfazione del
consumatore; Il marketing moderno; Il prodotto complesso; Prodotto
complesso e comunicazione; Bisogni indotti e benefici virtuali;
Marketing e comunicazione)
La comunicazione
(Il processo di comunicazione; Obiettivi della comunicazione;
Tipologie di comunicazione; Canali di comunicazione: i mass media;
Modalita' di comunicazione; Feed back:
Interattivita' ; Call center e internet; Ritorno
stampa; Discipline e strumenti di comunicazione; Efficienza del
processo di comunicazione; La comunicazione integrata)
Il messaggio
(Il messaggio; Livello d'interesse del messaggio; La componente
emotiva del messaggio; Il messaggio pubblicitario; Effetti della
componente emotiva del messaggio; La decodificazione del messaggio;
Fattori correlati al messaggio; Messaggi e media)
Pubblici e segmenti
(I pubblici; Omogeneita' e target; Quattro
macro-categorie di pubblici; Gruppi comunicanti; Il pubblico dei
consumatori; La segmentazione socio-demografica; Le ragioni del
cambiamento; Variabili socioculturali e stili di vita; Le
dimensioni di base dei tipi;
Mass media e societa'
(La formazione delle opinioni; Il filtro culturale; Il potere di
persuasione; Il potere dei media; La societa' di
massa; Teorie di base sulla societa' di massa; Le
ricerche sistematiche sul pubblico; I due livelli)
Parte II. L'immagine e la sua
gestione
L'immagine
(Concetto d'immagine; Immagine di prodotto e di marca; La
notorieta' ; I simboli e il ricordo; La
valutazione; Tratti e profilo d'immagine; Correggere l'immagine; Le
componenti virtuali dell'immagine; La ricerca della
differenziazione; Il posizionamento; Il controllo
dell'immagine)
Analisi dell'immagine
(L'analisi dell'immagine; Notorieta' e ricordo
pubblicitario; Immagine e pubblico; Il profilo d'immagine; I
fattori di posizionamento; Il posizionamento di prodotti
sostituibili)
Le strategie di comunicazione
(Generalita' ; Le strategie di comunicazione;
Complessita' di comunicazione;
Complessita' e leve strategiche; Il piano di
comunicazione; Uno schema di pianificazione dell'immagine; Il
programma di comunicazione)
Parte III. Le relazioni pubbliche e
l'immagine
La comunicazione istituzionale
(Problematiche d'impresa; Quattro livelli di pubblico; L'immagine
istituzionale; Immagine e pubblici; Analisi dell'immagine
istituzionale; L'opinione dei giornalisti)
Le relazioni pubbliche
(Definizioni; Come e perche' sono nate; I pubblici
dell'impresa; Le relazioni pubbliche e il consenso;
Modalita' di comunicazione; Fatti, eventi,
strategie; Tre casi; Attivita' di prodotto e
attivita' istituzionali; Atteggiamenti
dell'impresa verso la comunicazione)
L'ufficio stampa
(Generalita' ; Compiti dell'ufficio stampa; Uno sguardo
al passato; L'ufficio stampa istituzionale; L'ufficio stampa di
prodotto; Il meccanismo della notizia; La notizia)
L'organizzazione dell'ufficio stampa
(La struttura; La documentazione; Archiviazione; La scheda
d'archivio; La ricerca d'archivio)
Gli strumenti di redazione
(Compiti; Analisi comparativa; Format di redazione; Il comunicato
stampa; Aspetti tecnici del comunicato di agenzia; La nota stampa;
La cartella stampa; L'opinione; I documenti; Interventi sulla
stampa)
Gli strumenti di diffusione
(Il sistema dei media; Ufficio stampa e media; Ufficio stampa e
giornalisti; La conferenza stampa; L'intervista; Press brief e
press meeting; Annunci non ufficiali; La mailing list; Le agenzie;
I tempi delle testate; Tattiche di diffusione)
Gli eventi
(Generalita' ; Esempi di eventi; Le componenti
dell'evento; La progettazione dell'evento; I format; La
programmazione; L'organizzazione; La sala stampa; Il controllo del
risultato)
(Introduzione, Gli effetti principali della pubblicita' , La strategia creativa, Tecniche esecutive)
Le relazioni pubbliche(Introduzione, Come si attuano le relazioni pubbliche)
La sponsorizzazione(La sponsorizzazione nel mix di marketing, Sponsor tecnici, di settore e di extrasettore, Obiettivi, Tipologie, Budget di valutazione dei risultati, Durata della sponsorizzazione)
Le promozioni(Introduzione, Un po'di storia, Le promozioni: un tentativo di definizione, A chi si rivolge la promozione e quali sono i suoi obiettivi, La determinazione del budget professionale, Le tecniche promozionali, Promozioni rivolte al consumatore, Promozioni rivolte al trade, Promozioni rivolte alla forza vendita ed al mercato business to business, Conclusioni: la promozione come comunicazione)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche con utilizzo di videocamera
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico ed inviato tramite email
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Primo Quagliano