- Docente: Giorgio Zagnoli
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 8530)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce gli adeguati strumenti per comprendere ed analizzare la politica agraria a livello comunitario e nazionale, le istituzioni e le forme di intervento adottate per lo sviluppo del settore agricolo con particolare riferimento alle produzioni vegetali.
Contenuti
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una preparazione elementare in microeconomia e nell'estimo rurale. Ha quindi conoscenza delle logiche sottese al comportamento degli operatori sia della domanda, sia dell'offerta, nonché delle logiche di funzionamento dei mercati, secondo le modellizzazioni più comuni.
Unità didattiche
Il corso è costituito da sette unità didattiche che riguardano:
1. L'evoluzione dell'agricoltura comunitaria nel dopoguerra (tot.unità didattica ore 4)
1.1. Le principali variabili macroeconomiche dell'agricoltura europea (tot. ore 2)
1.2. Agricoltura-Industria-Distribuzione in Europa: interconnessioni e integrazione (tot. ore 2)
2. La nascita della PAC: l'agricoltura nel processo di integrazione economica (tot. unità didattica ore 6)
2.1. Come si presentava l'agricoltura italiana, all'alba della PAC, nei confronti delle agricolture dei partners (tot. ore 2)
2.2. I principali problemi dell'agricoltura italiana e comunitaria (tot. ore 2)
2.3. Le istituzioni della Comunità (tot. ore 2)
3. L'attuazione della Politica Agricola Comune (tot. unità didattica ore 22)
3.1. Gli strumenti operativi della PAC: le Ocm (tot. ore 2)
3.2. Il finanziamento della PAC (tot. ore 1)
3.3. Gli strumenti finanziari della PAC (tot. ore 1)
3.4. L'avvio del processo di riforma della PAC (tot.ore 3)
3.4.1. Il Libro Verde / 3.4.2. Le misure di contenimento della spesa e della produzione
3.4.3. Dal piano Delors alla riforma Mac Sharry, ad Agenda 2000, alla riforma Fischler
3.5. Le Ocm delle produzioni vegetali alla vigilia della riforma Mac Sharry (tot. ore 1)
3.6. La riforma Mac Sharry e i suoi effetti sull'agricoltura europea e nazionale (tot. ore 2)
3.7. La riforma di Agenda 2000 e i suoi effetti sull'agricoltura europea e nazionale (tot. ore 2)
3.8. Le Ocm delle produzioni vegetali alla vigilia della riforma Fischler (tot. ore 1)
3.9. I contenuti della riforma Fischler e i suoi effetti (tot. ore 3)
3.9.1. Il disaccoppiamento
e il pagamento unico per azienda
3.9.2. La condizionalità
3.9.3. La modulazione degli
aiuti
3.9.4. La consulenza
aziendale
3.9.5. I pagamenti accoppiati
3.10. Le nuove Ocm vino, ortofrutta e zucchero (tot. ore 2)
3.11. L'Ocm unica e l'Health check della PAC (tot. ore 2)
3.12. Evoluzione recente e avvenire della PAC 2014-2020 (tot. ore 2)
4. La politica socio-strutturale dell'Ue e la sua evoluzione (tot. unità didattica ore 2)5. La politica di sviluppo rurale dell'Ue e la sua evoluzione (tot. unità didattica ore 2)
6. Le politiche della qualità dei prodotti agroalimentari nell'Ue (tot. unità didattica ore 2)
7. L'organizzazione mondiale del commercio: dal Gatt al Wto (tot. unità didattica ore 2)
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente reso disponibile dal sito web.
Per ulteriori approfondimenti si consigliano:
“Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare”
A.Segrè, Carrocci editore;
“Politica agraria: comunitaria, nazionale, regionale”
S.Vieri, Edagricole.
Metodi didattici
Il corso si articola in attività in aula che hanno carattere essenzialmente teorico accompagnate da seminari tenuti da operatori economici di alcuni comparti dell'agroalimentare finalizzati a tradurre i concetti teorici in strumenti applicativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del Corso Integrato “Economia e politica delle produzioni vegetali” insieme all'insegnamento “Economia agraria delle produzioni vegetali”. Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di entrambi gli insegnamenti.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale.
La prova orale interesserà tutti gli argomenti affrontati nella parte teorica compresi quelli sviluppati dai docenti che hanno tenuto i seminari.
La valutazione dell'esito finale considererà le conoscenze possedute, le abilità conseguite, la correttezza del lessico e le capacità argomentative.
La durata della prova orale è mediamente di 30 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
PC, Videoproiettore, presentazioni PowerPoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Zagnoli