14452 - IDRAULICA AGRARIA, IRRIGAZIONE E DRENAGGIO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Giuseppe Taglioli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: AGR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le conoscenze necessarie per la progettazione e la gestione tecnico-economica dell'irrigazione e del drenaggio. In particolare, lo studente è in grado di progettare le componenti impiantistiche degli impianti irrigui sia in pressione che a pelo libero e a sifone, i misuratori di portata e a gestire la risorsa idrica con i più idonei criteri e con i più appropriati metodi irrigui e sistemi di drenaggio, compresa la valutazione economica dei loro costi.

Contenuti

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione nei fondamenti della fisica, conosce alcuni  aspetti dell'agronomia e agrometeorologia e del settore economico per quanto riguarda la composizione dei costi. Questi prerequisiti vengono forniti dagli insegnamenti previsti nel primo e secondo anno della laurea triennale

Contenuti dell'unità didattica  1 .(24 ore)

1.       Richiami di idrostatica e idrodinamica-perdite di carico continue e localizzate  nella condotte in pressione e a pelo libero-

2.       Progettazione delle varie componenti impiantistiche di un sistema irriguo dalla stazione di pompaggio alle ali erogatrici

3.       Progettazione condotte a pelo libero con diversi criteri

4.       Sifoni

5.       Misuratori di portata per le condotte a pelo libero e in pressione

 Competenze acquisite unità  1

Lo studente avrà le competenze per la progettazione delle principali componenti impiantistiche dei sistemi irrigui e per la progettazione di condotte a pelo libero (fossi e canali) oltre a poter dimensionare una condotta a sifone e calcolare la portata nelle condotte in pressione e a pelo libero

Contenuti dell'unità didattica  2 . (24 ore)

1.Importanza dell'acqua in agricoltura,significato dell'irrigazione e del drenaggio.

2.Drenaggio superficiale e sotterraneo :parametri e progettazione- Costi del drenaggio-Bonifiche per emungimento

3.L'irrigazione:parametri idraulico-agronomici dell'irrigazione,consegna idrica collettiva

4.Metodi gravitazionali : caratteristiche e calcolo parametri, tipologie impiantistiche e schemi impianti,criteri di scelta

5.Metodi in pressione: aspersione con tubi e irrigatori e semoventi irrigui ad ala avvolgibile,ranger e pivot:criteri di scelta,caratteristiche-

6.Microirrigazione:caratteristiche impiantistiche,parametri idraulici-Tipi di filtri e criteri di scelta-

7.Fertirrigazione:tipologie e calcolo parametri-

8.Costi d'impianto e d'esercizio dei metodi irrigui

Competenze acquisite unità  2

Lo studente conosce il corretto approccio tecnico-economico riguardo agli ambiti trattati nel corso 

E' in grado di consigliare e progettare un sistema di drenaggio sia superficiale che sotterraneo

Conosce le tecniche di bonifica per emungimento con cui confrontarsi nella gestione collettiva delle acque

di scolo. 

Conosce le caratteristiche tecnico-agronomiche ed economiche dei diversi metodi irrigui sia gravitazionali che in pressione

E' in grado di scegliere i metodi irrigui più adatti alle varie realtà aziendali

Conosce i criteri per il calcolo dei principali parametri irrigui aziendali

Possiede sufficienti elementi per calcolare i parametri dei vari sistemi di consegna idrica collettiva

E' consapevole del rapporto tra costi irrigui e risposta produttiva dell'irrigazione per valutare il grado di convenienza dell'intervento irriguo

 

Contenuti dell'unità didattica  3. esercitazioni pratiche applicative (32 ore)

 

a)      Esempi di progettazione di sistemi irrigui in pressione e a pelo libero,sifoni e  misuratori di portata

b)      Esercitazione sulla determinazione dei parametri irrigui e di drenaggio

c)       Esercitazione sulla gestione applicativa di vari sistemi irrigui,gravitazionali e in pressione con particolare riferimento all'aspersione con semoventi e alla microirrigazione

d)      Esercitazione sulla predisposizione dei calendari irrigui nella consegna collettiva turnata

e)      Esercitazione sugli aspetti economici dell'irrigazione

f)       Consultazione ed esempi ricavati da siti web  del C.E.R. (Tecnirri,Irrinet)

g)      Possibili visite guidate

 

Competenze acquisite unità  3

Esperienze progettuali e gestionali su concrete casistiche irrigue e di drenaggio a livello sia aziendale che collettivo, utilizzo di sotware relativi al calcolo delle linee irrigue e per la scelta dei semoventi.

 

 

Testi/Bibliografia

-Dispense di “Idraulica agraria,Irrigazione e Drenaggio” del Docente (in formato pdf sul web oppure fotocopiabili presso la Biblioteca centrale) e materiale consegnato a lezione

 Testi per approfondimenti:

 -C.Costantinidis-Idraulica Applicata generale e agraria-Edagricole

 -Centro Divulgazione Agricola-Metodi di Irrigazione-Edagricole

 -Regione Emilia Romagna-La Microirrigazione-Assessorato Agricoltura-Collana Studi e   Ricerche

-Luigi Giardini-Drenaggio tubolare sotterraneo-Edagricole

-Angelo Trisoldi-L'Irrigazione-Edagricole

-A.Capra,B.Scicolone:Progettazione e Gestione degli impianti di irrigazione,Edagricole

-Canale Emiliano Romagnolo: sito web

 

Metodi didattici

Il corso si suddivide in tre unità didattiche: la prima è costituita da lezioni frontali accompagnate da esercizi di applicazione delle nozioni presentate nell'ambito della progettazione degli impianti irrigui e di drenaggio. La seconda unità didattica riguarda gli argomenti di drenaggio e irrigazione,la terza prevede esercitazioni pratiche applicative di progettazione e gestione degli impianti di drenaggio ed irrigui.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso  un esame finale (della durata di circa 30 minuti) che consisterà in alcune domande sulla tematica dell'idrostatica,della progettazione delle varie componenti di un impianto irriguo e di un canale,di un sifone e dei misuratori di portata,oltre ad alcune domande sui sistemi di drenaggio e di irrigazione con la possibilità di dover eseguire anche alcuni calcoli relativi in particolare alla determinazione dei parametri irrigui.

E' possibile sostenere anche una prova intermedia sulle singole unità didattiche.

 

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, PC, videoproiettore,siti Internet


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Taglioli