65908 - GEOPEDOLOGIA CON ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Gloria Falsone
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gloria Falsone (Modulo 1) Gilmo Vianello (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base per valutare le caratteristiche chimico fisiche del suolo; conosce e sa utilizzare strumenti cartografici e aerofotogrammetrici per la rappresentazione cartografica del territorio, l’uso del suolo e le interazione tra i fattori dell'ecosistema agro-forestale. È in grado di riconoscere i differenti substrati pedogenetici e le tipologie degli orizzonti di superficie mediante strumenti diagnostici di campo e di laboratorio; e di eseguire operazioni di fotointerpretazione e di restituzione speditiva di materiale aerofotogrammetrico.

Contenuti

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione nei fondamenti della matematica, della fisica e della biologia vegetale. Questi prerequisiti sono forniti dagli insegnamenti di base erogati durante il primo periodo del primo anno di corso.

 

Contenuti dell'unità didattica teorica (totale 36 ore)

1. Introduzione: il concetto di suolo

Definizione di suolo, i fattori della pedogenesi, la formazione ed evoluzione del suolo, i fattori di stato e il modello di Jenny, pedofunzioni e pedosequenze

2. I fattori della pedogenesi: il clima

Temperatura e piovosità, coefficienti e diagrammi termo-pluviometrici, regimi idrici e termici del suolo

3. I fattori della pedogenesi: la roccia madre

I ciclo delle rocce: ignee, sedimentarie e metamorfiche,  Richiami sui principali minerali e roccee lori riconoscimento, disgregazione fisica ed alterazione chimica, intensità della trasformazione delle rocce, chimismo della roccia e formazione del substrato pedogenetico.

4. I fattori della pedogenesi: la vegetazione

Biomassa del suolo, la sostanza organica del suolo e le sue trasformazioni, forme di humus e loro significato ecologico, formazione degli orizzonti di superficie

5. I fattori della pedogenesi: la morfologia

Punti quotati e curve di livello, fasce altimetriche, pendenza ed esposizione dei versanti, sistema idrografico superficiale e mediamente profondo, modellamento della superficie terrestre per azioni idriche, glaciali, eoliche e piroclastiche.  

6. I processi pedogenetici

Formazione ed evoluzione del suolo e stato stazionario, i processi di trasformazione, traslocazione, addizione e allontanamento di materiali, contesti ambientali e processi pedogenetici dominanti

7. Le principali tipologie di suolo e loro distribuzione

Le principali tipologie dl suolo secondo i sistemi di classificazione internazionali e la loro distribuzione a scala mondiale e nazionale

8. Strumenti di lettura del pedopaesaggio:  dalla cartografia ai sistemi informativi geografici.

Forma della terra e rappresentazione della superficie terrestre, Coordinate geografiche e sistemi di proiezione UTM e Gauss Boaga, Cartografia topografica e tecnica, Aerofotogrammetria e Remote Sensing, cartografia tematica (esempi di carte morfologiche, vegetazionali e forestali, fitoclimatiche, geologiche, pedologiche).

:

Competenze acquisite nell'unità didattica teorica

§  conoscenza del ruolo ed azione dei principali fattori della pedogenesi negli ecosistemi agro-forestali

§  conoscenza dei principali meccanismi che stanno alla base del processo pedogenetico

§  conoscenza delle principali tipologie di suolo e dei contesti agro-forestali in cui evolvono

§  conoscenza degli strumenti idonei alla lettura dei caratteri ambientali che influiscono sulla formazione ed evoluzione del suolo.

 

Contenuti dell'unità didattica di laboratorio (totale 24 ore) e competenze acquisite

Le attività di laboratorio s'incentrano sulla determinazione di alcune delle principali caratteristiche fondamentali del suolo (diagnostica di laboratorio: tessitura, grado di reazione, calcare totale, sostanza organica, ecc. ecc.) e sulla lettura del profilo del suolo attraverso il riconoscimento in campo delle principali caratteristiche morfologiche dei suoli (diagnostica di campo). Le esercitazioni prevedono anche la discussione dei risultati analitici ottenuti e delle pedocaratteristiche di campo rilevate. La discussione, anche in funzione degli argomenti sviluppati durante le lezioni frontali, ha lo scopo principale di creare il collegamento tra i parametri ottenuti e il loro significato in termini di funzionalità ecosistemica del suolo. Le esercitazioni sono condotte in stretta collaborazione con quelle relative al modulo di Elementi di Cartografia nell'ambito del quale si procede alla lettura di carte topografiche per il calcolo  delle coordinate geografiche, alla definizione di georeferenziazione mediante GPS, alla  visione tridimensionale del territorio mediante visione stereoscopica di immagini aeree, alla verifica della trasformazione del territorio e al consumo dei suolo mediante visione multispettrale e multitemporale di immagini satellitari. 

Testi/Bibliografia

Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente reso disponibile in rete e degli appunti di lezione.

Per ulteriori approfondimenti si consigliano:

- G. Sanesi. Elementi di pedologia, Calderini Edagricole, Bologna, 2000

- G. Vianello, D. Bentivogli, M.P. Boschi. Radici della Terra: ecologia e geopedologia (Cap. 9, 10 e 11). Cappelli Editore, Bologna, 2009

- G. Certini, F.C. Ugolini. Basi di Pedologia, Edagricole, Bologna 2010

- C. Dazzi. Fondamenti di pedologia, Le Penseur, 2013

- G. Vianello (a cura di). Diffusione e sperimentazione della cartografia, del telerilevamento e dei sistemi informativi geografici, come tecnologie applicate allo studio del territorio e dell'ambiente, MIUR, LAC, Firenze 2006.

- http://www . Dipsa.unibo.it/CATGIS Cartografia, Aerofotogrammetria, Telerilevamento, Sistemi Informativi Geografici.

- http://www.dipsa.unibo.it/APOSA Atlante dei paesaggi, Orografia, Suoli e Acqua dell'Italia e delle regioni.

Metodi didattici

Il corso si suddivide in due parti:

1) Didattica frontale: attraverso la somministrazione delle unità didattiche in aula lo studente acquisisce le conoscenze necessarie alla comprensione dei processi che stanno alla base del funzionamento del suolo negli ecosistemi agro-forestali. L'acquisizione delle conoscenze e la capacità di comprensione saranno costantemente monitorate, durante lo svolgimento delle lezioni frontali, attraverso una continua interazione tra docente e studenti. L'interazione docente-studenti, attività che si concretizzerà nella richiesta del docente di discutere argomenti trattati nel corso dell'insegnamento anche in funzione della loro ricaduta su problematiche di stretta attualità inerenti alla disciplina insegnata, avrà anche lo scopo di promuovere lo sviluppo di autonomia di giudizio e migliorare le abilità comunicative. 

2) Esercitazioni: lo studente partecipa a esperienze di laboratorio e di rilevamento di campo che hanno lo scopo di fornire le tecniche di studio e di analisi per la comprensione dei processi pedogenetici di un determinato suolo. Questa parte dell'insegnamento avrà anche l'obiettivo di verificare le capacità d'applicazione delle conoscenze acquisite alla valutazione del sistema suolo. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene durante lo svolgimento dell'insegnamento mediante la somministrazione di questionari in itinere atti ad evidenziare il persistere di eventuali carenze conoscitive e didattiche di base, mentre la valutazione viene effettuata attraverso un esame finale, orale, che tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti della Geopedologia (modulo 1) e della Cartografia (modulo 2). Il colloquio verte sugli argomenti svolti nel corso delle lezioni, ed inizialmente verranno poste alcune domande di base relative alle aree tematiche della Geopedologia e della Cartografia. Partendo da questa struttura si procede agli opportuni approfondimenti relativi agli argomenti affrontati. La verifica deve risultare superata in modo globale ed è necessario che il candidato raggiunga la votazione di almeno 18/30 in ognuna delle aree tematiche caratterizzanti questo corso. La commissione formula la valutazione finale tenuto conto del livello di conoscenza dimostrato dallo studente in ambedue le aree tematiche. La durata della prova orale è di circa 30 minuti.

Strumenti a supporto della didattica

 PC, videoproiettore, presentazioni Power-point, campioni di rocce, monoliti pedologici, cartografia topografica, immagini aeree e satellitari, stereoscopi, GPS. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gloria Falsone

Consulta il sito web di Gilmo Vianello