65905 - APPLICAZIONI DI DISEGNO MECCANICO T (L-Z)

Anno Accademico 2014/2015

  • Moduli: Leonardo Frizziero (Modulo 1) Luca Piancastelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0927)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo Studente conosce le basi per la comprensione e l'impiego degli strumenti del disegno assistito. E' in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'esecuzione e interpretazione individuale di disegni tecnici di componenti e assiemi del settore meccanico in particolare e di quello industriale in generale.

Contenuti

Le applicazioni del Disegno Meccanico consistono in esercitazioni che si svolgono sia a mano che al CAD.

Per entrambe saranno previste delle tavole grafiche da svolgere in aula e a domicilio.

Le tavole seguiranno il programma svolto nel corso di teoria e riguarderanno gli argomenti sotto elencati:

LINEE E SCRITTURAZIONI UNIFICATE

COSTRUZIONE GEOMETRICHE ELEMENTARI

IL METODO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI

SEZIONI

VERA FORMA DI SUPERFICI PIANE

COMPENETRAZIONI DI SOLIDI

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE OBLIQUE ED ORTOGONALI

QUOTATURA

INDICAZIONE DI TOLLERANZE E RUGOSITA'

COLLEGAMENTI

ARTICOLAZIONI E GUIDE

ORGANI DI TENUTA

TRASMISSIONI MECCANICHE

Testi/Bibliografia
  • Disegno Meccanico, Manfè, Pozza, Scarato, Principato Editore, 3 volumi.

  • Disegno Tecnico Industriale, Chirone, Tornincasa, Edizioni Il Capitello.

  • Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale, Straneo, Consorti, Principato Editore.

  • Lucidi vari delle lezioni disponibili presso il portale AMS Campus nella sezione dedicata al Corso.

Testi/Bibliografia

  • Disegno Meccanico, Manfè, Pozza, Scarato, Principato Editore, 3 volumi.

  • Disegno Tecnico Industriale, Chirone, Tornincasa, Edizioni Il Capitello.

  • Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale, Straneo, Consorti, Principato Editore.

  • Lucidi vari delle lezioni disponibili presso il portale AMS Campus nella sezione dedicata al Corso.

Metodi didattici

Le esercitazioni si svolgono in aula e seguono il programma trattato nel corso teorico e guidano lo studente alla stesura di disegni costruttivi e di assieme.

Le esercitazioni prevedono lo svolgimento di esercizi da eseguire sia a mano che con il CAD.

I software utilizzati sono due. Nella prima parte del corso viene utilizzato AUTCAD, per la sola stesura di disegni bidimensionali.

Nella seconda parte del corso viene introdotta la modellazione solida con il software CREO PARAMETRIC.

Tutte le tavole prodotte durante il corso si presentano e discutono poi all'esame orale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consta di una prova scritta (il cui esito condiziona l'accesso alla prova orale) e di una orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Frizziero

Consulta il sito web di Luca Piancastelli