- Docente: Alberto Fregni
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alberto Fregni (Modulo 1) Alberto Fregni (Modulo 2) Filippo Monti (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per la valutazione razionale degli impieghi dei materiali da costruzione nel processo edilizio e nel restauro. Lo studente acquisisce le conoscenze dei principali parametri fisico-meccanici dei materiali da costruzione e le applica in modo autonomo, finalizzando la scelta dei materiali anche alla durabilità dell'opera.
Contenuti
Modulo di Chimica
La struttura atomica della materia.
Le configurazioni elettroniche degli atomi e la classificazione periodica degli elementi.
I vari tipi di legame chimico: legame ionico, covalente e metallico. I legami deboli.
L'equazione stechiometrica e il suo significato.
La nomenclatura dei composti inorganici più comuni.
Le reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento. Calcoli stechiometrici.
Lo stato gassoso: l'equazione di stato dei gas perfetti. Le miscele di gas ideali. Cenni al comportamento dei gas reali. La temperatura critica.
Lo stato liquido. L'equilibrio liquido-vapore: la pressione di vapore e la temperatura di ebollizione. Le soluzioni ed il modo di esprimerne la composizione.
Lo stato solido: il reticolo cristallino ed i diversi tipi di celle elementari. Le caratteristiche dei solidi metallici; cenni ai solidi ionici, molecolari, covalenti.
Termochimica; la legge di Hess.
Equilibri ionici in soluzione. Soluzioni acide, neutre e basiche: il pH di una soluzione
Modulo di Scienza e Tecnologia dei Materiali
Introduzione alla Scienza dei Materiali. Proprietà dei materiali in relazione alla loro microstruttura, diagrammi di stato a due componenti.
Materiali metallici: Proprietà meccaniche dei metalli, tecnologia di produzione dell'acciaio, diagramma di stato Fe-C, trattamenti termici degli acciai, cenni sulle proprietà degli acciai inossidabili.
Materiali ceramici:Tecnologia di produzione, proprietà meccaniche e prestazionali dei materiali ceramici per edilizia, durabilità e degrado.
Leganti aerei ed idraulici: gesso, calce aerea, cemento Portland, cemento pozzolanico e d'altoforno. Tipi di cemento secondo la norma UNI EN 197-1, Determinazione delle resistenze meccaniche del cemento secondo la norma UNI EN 196-1.
Calcestruzzo: formulazione, produzione e posa in opera. Proprietà del calcestruzzo fresco ed indurito, controlli a piè d'opera, determinazione della Resistenza a compressione del calcestruzzo secondo la norma UNI EN 12390-3, determinazione della Resistenza caratteristica a compressione.
Materiali polimerici: tecniche produttive di materiali polimerici, polimeri termoplastici e termoindurenti, principali proprietà dei materiali polimerici. Rinforzo dei materiali polimerici: materiali compositi a matrice polimerica.
Testi/Bibliografia
Modulo di Chimica
M. S. Silberberg “Chimica. La natura molecolare della materia e
delle sue trasformazioni” McGraw-Hill, Milano.
A. Michelin, A. Munari - Fondamenti di Chimica per le Tecnologie -
CEDAM, Padova
R.A. Michelin, M. Mozzon, A. Munari - Test ed Esercizi di Chimica -
CEDAM, Padova, IV
Kotz, Treichel, Weaver - Chimica - EdiSES, Napoli
Modulo di Scienza e Tecnologia dei Materiali
L. Bertolini – Materiali da costruzione Volume primo – Ed. Città StudiW. F. Smith, J. Hashemi - Scienza e Tecnologia dei Materiali 4° Ed. - McGraw-Hill, Milano
V. Alunno Rossetti - Il Calcestruzzo. Materiali e Tecnologie - Ed. McGraw-Hill, Milano
Metodi didattici
Lezioni frontali. Alcune ore di lezione saranno dedicate ad esercizi applicativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si articola in due prove di verifica distinte: una di chimica ed una di tecnologia dei materiali.
La prova di chimica è costituita da una prima parte scritta (domande a risposta multipla e semplici esercizi) ed una orale.
La prova di tecnologia dei materiali è costituita da una sola prova orale.
Le prove orali di chimica e di tecnologia dei materiali verranno calendarizzate nella stessa giornata per dare la possibilità, a chi lo volesse, di sostenere contemporaneamente le due prove di verifica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Fregni
Consulta il sito web di Filippo Monti