- Docente: Annalisa Tassoni
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze sulla relazione tra le piante e l'ambiente e le conseguenti influenze sulla società. Conosce diversi argomenti riguardanti il moderno ed alternativo utilizzo delle piante ed è in grado di mettere in relazione le caratteristiche strutturali e funzionali delle piante con le ricadute a livello di sostenibilità ambientale ed economica e di salute umana.
Contenuti
- Stress ambientali: stress da luce, freddo, salinità, siccità. Come reagiscono le piante? Quali sono le modificazioni morfologiche e fisiologiche che attuano? Applicazioni degli stress alla selezione di nuove specie e varietà di piante.
- Senescenza delle piante. Istologia e fisiologia di un processo di morte cellulare programmata. Senescenza autunnale, fiorale ed indotta. Si può ritardare la senescenza nelle piante?
- Colture cellulari di organi e tessuti vegetali. Applicazioni alla produzione ed alla rigenerazione di nuove piante. Applicazioni alla produzione di composti nutraceutici e farmaceutici. I principi attivi di origine vegetale e il loro utilizzo per il benessere dell'uomo.
- Piante transgeniche. Come si producono e a cosa servono. Regolamentazioni a livello italiano, europeo e mondiale. Come le percepisce la società? Quale è il loro vero impatto sull'ambiente e sulla salute umana?
- Piante ed alimentazione. Cosa mangiare e come mangiarlo? Piante e salute dell'uomo (aspetti positivi e negativi). Allergie ed intolleranze alimentari ed ambientali: quale è il ruolo delle piante? Piante alimurgiche: piante comuni, antichi rimedi e tradizioni.
- Le piante come fonte di energia. Utilizzo di organismi vegetali (alghe e piante superiori) per la produzione di biocarburanti (es. bioetanolo e biodiesel). Bioraffinerie: riutilizzo degli scarti vegetali industriali ed agricoli per la produzione di nuove molecole utili nella vita quotidiana ed energia.
- Le piante come indicatori di inquinamento. Fitorimedio: l'uso delle piante nella riduzione dell'inquinamento ambientale.
- Le piante e l'archeologia: paleobotanica e botanica archeologica. L'uso di pollini e di altri resti vegetali nella datazione dei siti e dei reperti archeologici. Piante dannose per i monumenti.
Testi/Bibliografia
Utilizzo di articoli divulgativi e scientifici e capitoli di libri sui vari argomenti forniti dal docente e anche proposti dagli studenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tesina a scelta su uno degli argomenti trattati a lezione (con uso di bibliografia ricercata dallo studente) e preparazione di una presentazione in power point da esporre pubblicamente al docente ed ai compagni di studio.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di presentazioni in power point. Potranno inoltre essere invitati professori esperti dei vari settori a tenere specifici seminari.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Tassoni