56293 - FITOGEOGRAFIA

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente ha conoscenze di base in relazione alla distribuzione geografica delle piante vascolari ed i modelli che la descrivono, in particolare le regioni floristiche e le formazioni vegetali del globo, nell'ottica della pregressa evoluzione dei continenti e del clima. Approfondisce dal punto di vista applicativo la rilevazione floristica di ambienti e la valutazione del loro grado di naturalità relativa, sulla base dello spettro corologico e biologico della flora.

Contenuti

Introduzione: Cos'è la fitogeografia. Origini e sviluppi moderni della fitogeografia. Concetti di "flora" e "vegetazione". Branche della Fitogeografia. Applicazioni.

Fitogeografia floristica. Areale di una specie e metodi di rappresentazione. Areali primari e secondari, areali continui e disgiunti. Vicarianza geografica ed ecologica. Centro di origine e di differenziazione di un taxon con esempi: Koeleria vallesiana, Ononis, Nothofagus, Fagus. Specie endemiche e specie cosmopolite: significato, evoluzione, adattamenti. Gruppi corologici: definizione e loro utilizzo per analisi fitogeografiche. Le divisioni floristiche della Terra e Regni floristici (geografia e taxa caratteristici). Le regioni floristiche del regno olartico (geografia e taxa caratteristici). Forme biologiche di Raunkiaer e loro significato evolutivo ed ecologico. Caratteristiche di una flora: ricchezza di specie e sue cause, relazioni tra numero di specie e area, spettro corologico e spettro biologico. La flora d'Italia: origine, ricchezza, specie endemiche, province fitogeografiche. Le ricerche floristiche tradizionali e moderne. Le banche dati floristiche. La floristica quantitativa.

Formazioni vegetali e Geobotanica. Significato delle formazioni vegetali. Climogrammi e loro significato. Formazioni vegetali e zone di vegetazione del mondo, con loro climogrammi caratteristici. Uso delle formazioni vegetazionali per la definizione dei biomi. Principali fasce di vegetazione in Italia. La geobotanica e lo studio descrittivo della vegetazione. Il metodo fitosociologico.

Testi/Bibliografia

Ubaldi D. 2003 - Flora, fitocenosi e ambiente. Clueb, Bologna
Oppure
Ubaldi D. 2012 - Guida allo studio della flora e della vegetazione. Clueb, Bologna

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche e di laboratorio, escursione didattica

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con domande aperte per il primo appello, esame orale per gli altri appelli

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno fatte con l'ausilio della videoproiezione, le esercitazioni con l'ausilio di stereomicroscopi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Chiarucci