- Docente: Carlo Tomasetto
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie dello sviluppo nei diversi ambiti psicologici: motorio, percettivo, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e relazionale - conosce in modo approfondito le fasi dello sviluppo psicologico nella prima e nella seconda infanzia. - conosce criticamente i concetti e le teorie principali relative allo sviluppo nell'arco della vita all'interno di diversi contesti culturali - conosce i metodi e i disegni di ricerca impiegati negli studi sul ciclo della vita - conosce in modo approfondito i rapporti tra sviluppo fisco, psicologico e sociale nello sviluppo - ha le competenze teoriche e metodologiche per costruire relazioni con i singoli e con il gruppo. - conosce gli strumenti e le tecniche di osservazione del comportamento nei contesti educativi. - sa costruire progetti educativi finalizzati allo sviluppo delle competenze psicologiche e in progressione con i diversi contesti di vita - sa progettare interventi educativi sulla base dei modelli psicologici studiati. - conosce gli strumenti per comprendere e valutare gli aspetti psicologici del proprio operato. - è in grado di applicare le competenze psicologiche acquisite nei contesti educativi e di approfondirne i contenuti in funzione delle problematiche che dovrà affrontare nella professione. - sa utilizzare database e bibliografie per reperire informazioni su argomenti precedentemente non conosciuti per redigere progetti di ricerca e di intervento.
Contenuti
Il corso affronterà:
- le principali teorie in psicologia dello sviluppo
- lo sviluppo delle funzioni cognitive nell'arco di vita
- le relazioni fra sviluppo, apprendimento e educazione
Testi/Bibliografia
R.C. Atkinson, E.R. Hildegard (2011) Introduzione alla psicologia. Padova, Piccin ( capp. 3-9-12)
Metodi didattici
Il corso sarà svolto sotto forma di lezioni, durante le quali saranno presentati esempi di comportamenti di soggetti lungo l'arco di vita, ed esempi di ricerche sulle caratteristiche della socializzazione nelle organizzazioni sanitarie e sociali. Durante le lezioni, saranno incoraggiate domande di chiarificazione dei temi presentati e la ricostruzione di esempi tratti dalla socializzazione personale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale sarà svolta sotto forma scritta.
Saranno presentate due domande aperte con la
disponibilità di un' ora di tempo per le risposte. I risultati
saranno commentati e discussi individualmente su richiesta dello
studente
Strumenti a supporto della didattica
E' previsto l'utilizzo di Power Point slides e video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Tomasetto