- Docente: Giovanna Alvoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza di base dei fondamenti e delle strutture linguistiche del greco antico, anche nella sua diacronia, che gli può permettere di considerare un testo o un documento greco.
Contenuti
1. Lettura e traduzione di Lisia, Contro Agorato.
2. Nozioni basilari di fonetica, morfologia e sintassi.3. Lettura di Sekundärliteratur.
Inizio lezioni: 10 novembre 2014.
Orario e sede delle lezioni: lunedì-mercoledì-venerdì h. 15-17, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Via Zamboni 32, III piano (lunedì-mercoledì: Aula Mansarda; venerdì: Sala Pasoli).
Testi/Bibliografia
1.Lysiae orationes cum fragmentis recognovit, brevique adnotatione critica instruxit C. Carey, Oxonii (Oxford University Press) 2007.
2. Si consigliano ad esempio: A. Lukinovich-M. Rousset, Grammatica. Trad. e adattamento di L. Carmignani e A. Santoni, Torino (Loescher) 1998; N. Basile, Sintassi storica del greco antico, Bari (Levante) 1998; F. Michelazzo, Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico, Firenze (University Press) 2006; F. Montanari - A. Barabino - N. Marini, Ἑσπερία. Grammatica descrittiva della lingua greca. Teoria, Torino (Loescher) 2011; B. M. Trentin, I verbi greci 1, Milano (Alpha Test) 2012; R. Pierini - R. Tosi, Capire il greco, Bologna (Pàtron editore) 2014.3. L. Canfora, La guerra civile ateniese, Milano (Rizzoli) 2013.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di tipo interattivo, basate sul confronto continuo fra la docente e gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è orale. Attraverso il colloquio si verifica la conoscenza approfondita dell'orazione in programma e del relativo contesto storico, accompagnata da solide competenze linguistiche (grammatica e lessico).
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, lavagna, PC ecc.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/giovanna.alvoni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Alvoni