- Docente: Gabriele Bazzocchi
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative all'attività assistenziale nel campo della fisiopatologia e della semeiotica medica delletà adulta e geriatrica.
Contenuti
La presentazione agli studenti di infermieristica segue una logica di Medicina orientata per problemi e non di una trattazione sistematica per organi o apparati. Allo studente vengono presentati i principali segni e sintomi che costituiscono il campo di attività del nursing moderno, esaminando quali patologie possono sottindere il quadro clinico.
- La disfagia esofagea ed oro-faringea
- Reflusso, rigurgito e vomito: differenze e diagnosi differenziale
- La malattia da reflusso Gastro-Esofageo
- Il dolore toracico
- Il dolore anginoso e simil-anginoso
- I disturbi dispeptici: nausea, vomito, conati, pirosi, dolore epigastrico, sazietà precoce, peso post-prandiale, alitosi.
- Le sindromi da malassorbimento e la Malattia Celiaca
- Meteorismo, diarrea e stipsi: il ruolo del Microbiota intestinale
- L'incontinenza sfinterica
- L'ittero
- Gli indici di funzionalità epatica e bilio-pancreatica: sensibilità e specificità dei test diagnostici
- Le emorragie digestive: ematemesi, melena, rettorragia, ematochezia, stillicidio gastro-intestinale.
- Le cause intraperitoneali ed extraperitoneali del dolore addominale e pelvico
- Astenia, dispnea, cardiopalmo
- Le aritmie
- L'ECG: riconoscimento delle alterazioni del ritmo e segni di ischemia in atto
- Gli enzimi di necrosi
- La semeiotica cardiocircolatoria: i polsi arteriosi, la misurazione della P.A., i soffi cardiaci.
- La cianosi
- L'edema sottocutaneo
- Le anemie: classificazione morfologica ed inquadramento eziopatogenetico
- Le Perdite Transitorie di Coscienza: diagnosi differenziale tra lipotinmie, sincopi neurogene e cardiogene, crisi epilettiche, lesioni espansive, traumatismi, dismetabolismi.
- I comi: diagnosi differenziale tra danno cerebrale focale, diffuso, coma senza danno cerebrale.
- I disturbi della memoria: dalla amnesia lacunare alla demenza
- Le vertigini
- L'ictus e l'Accesso Ischemico Transitorio
- Le lesioni midollari: cause traumatiche e non traumatiche, quadri clinici, i bisogni assistenziali del paziente tetra- e paraplegico
- Le sindromi paraneoplastiche: significato clinico e principali quadri sintomatologici.
-
Testi/Bibliografia
Come testo di consulatzione è indicato il COMPENDIO DI MEDICINA INTERNA, L.A. Ferrara, A. Camera, L. D'Agostino et al. EdiSES s.r.l. Napoli editore.
Materiale didattico e slides utilizzate a lezione verranno distribuiti agli studenti presenti.
Metodi didattici
Apprendimento mediante flow-chart che illustrano le linee guida per l'approccio alle problematiche cliniche affrontate. Confronto e discussione con personale (Medici, I.P. tecnici) che si occupa specificamente degli aspetti trattati e che verrà invitato a tenere lezioni frontali in integrazione con il Docente e a piccoli gruppi in Ospedale.
Gli argomenti sono affrontati in modo che lo studente possa avere tutti gli elementi che concorrono alla genesi dei sintomi e segni trattati, con un livello di approfondimento che può essere via via migliorato in relazione alle sue specifiche competenze professionali del futuro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il grado di apprendimento è valutato durante lo svolgimento del Corso con verifiche orali in aula. L'esame consiste in un compito scritto con domande chiuse a risposte multiple, ma il cui il numero di risposte esatte non è predefinito: a ciascuna domanda quindi verrà attribuito un punteggio pieno se tutte le risposte esatte sono state individuate e nessuna risposta sbagliata è stata indicata (RISPOSTA ESATTA). Un punteggio positivo, ma inferiore al precedente se sono state individuate oltre i 2/3 delle risposte esatte (RISPOSTA INCOMPLETA PER 1/3) , ancora inferiore al precedente se sono state individuate meno di 2/3 delle risposte esatte (RISPOSTA INCOMPLETA). Un punteggio positivo è calcolato anche se tutte le risposte esatte sono indicate, ma anche una sola sbagliata (RISPOSTA SBAGLIATA PER UNA), mentre nessun punteggio viene calcolato in tutti le altre combinazioni.
Dopo alcuni anni di sperimentazione questa modalità di verifica dell'apprendimento si è dimostrata in grado di dicriminare il livello di preparazione dello studente eliminando in modo sensibile le rigidità dei test a quiz, avvicinando in modo soddisfacente una verifica scritta ad una valutazione orale su tutto il programma svolto.
Strumenti a supporto della didattica
Il Corso si avvale della presentazione di slides e di filmati per illustrare i contenuti didattici. Inoltre verranno presentati casi clinici addestrando gli studenti alla compilazione di una corretta cartella infermieristica. E' previsto che una parte della didattica sia svolta direttamente nei laboratori di Fisopatologia e nei reparti dell'Istituto di Montecatone con la partecipazione di personale specializzato.
Link ad altre eventuali informazioni
http://Medicina Interna orientata per problemi per Infermieri
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Bazzocchi