39273 - ONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Guido Biasco
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative alla oncologia medica; ha acquisito, inoltre, specifiche competenze nella oncologica clinica, cellulare e molecolare e nelle sue applicazioni diagnostiche.

Contenuti

Il corso di “Oncologia Medica e Cure Palliative” prevede un piano formativo che sviluppa due macrosettori.
Il primo è relativo alla oncologia medica in senso stretto, che significa la cura dei tumori. Una parte prodromica sarà dedicata alle basi della carcinogenesi e alle caratteristiche di efficacia e tossicità degli agenti terapeutici. Di seguito le strategie terapeutiche dei principali tumori solidi.
Il secondo settore è quello delle cure palliative, cioè delle cure che si dedicano alla persona malata di tumore, per la quale non ci sono più indicazioni terapeutiche per il controllo della malattia. Le cure palliative rappresentano la parte della cura in cui maggiormente devono essere affrontati e risolti problemi di natura umanistica e talora giuridica. La comunicazione, la tematica delle direttive anticipate, la sedazione palliativa saranno i principali temi affrontati in questa parte del corso.
Alla fine del corso, come di consueto, si concerterà una visita alla Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa e all'Hospice di Bentivoglio (Bologna).

Testi/Bibliografia

Bruera E. Sulle Cure palliative. Edizioni ASMEPA, 2011;   Biasco G. Comunicare e curare. La comunicazione in medicina: dalla diagnosi alle cure. EDIZIONI ASMEPA, 2013; Bonadonna G. Trattato di Oncologia Medica; Grassi L, Riba M. Psychopharmacology in Oncology and Palliative Care. Springer, Berlin and New York; Bianco AR. Manuale di Oncologia clinica; Mc Graw-Hill, IV edizione; Luzzatto L. Capire il cancro. Conoscerlo, curarlo, guarire. BUR Rizzoli, 2009; Cellerino R, Cetto G, Piga A. Oncologia clinica. Principi e pratica; Selecta Medica, 2011.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà prevalentemente con lezioni frontali.  E' previsto un incontro di fine corso in Hospice.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame con voto all'interno del CI di Scienze Cliniche delll'Area Medico-Specialistica, dopo superamento di prova scritta con quiz a risposta multipla.

Strumenti a supporto della didattica

Didattica frontale

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.asmepa.org

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Biasco