- Docente: Claudia Sarti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/47
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 8472)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le capacità di applicare conoscenze e comprensione in relazione alle competenze dell'ostetrica/o sia nell'ambito dell'analgesia al parto che della rianimazione neonatale, sapendo utilizzare per quest'ultima uno schema ragionato di intervento, dove l'osservazione del neonato rappresenta il punto d'innesco delle manovre rianimatorie.
Contenuti
Panoramica e principi della rianimazione neonatale:
- I cambiamenti fisiologici che si verificano alla nascita
- I fattori di rischio che possono prevedere la necessità di un intervento di rianimazione sul neonato
Le tappe iniziali della rianimazione
- L' ABC della rianimazione nel neonato
- Cosa fare dopo un evento di rianimazione
- Preparazione adeguata del materiale e del personale
- Lettura dei diagrammi di flusso: ciclo valutazione, decisione ed azione.
Osservazione e valutazione del neonato sano
Organizzazione ed allestimento dell' isola neonatale
- Controllo del materiale
- Controllo dei farmaci
- Controllo del lettino per rianimazione neonatale
- Manutenzione ed utilizzo delle termoculle
Linee guida 2010 dell' American Heart Association per RCP e ECC ( Guidelines 2010 RCP ECC)
- Sintesi dei principali problemi e modifiche
Sintesi linnee guida IRC 2010 di rianimazione neonatale
Materiale necessario per la rianimazione neonatale:
Dispositivi per la ventilazione assistita
Materiale per intubazione
Materiale per incannulazione della vena ombelicale
Le compressioni toraciche
Tecniche di esecuzione delle comprensioni toraciche
Intubazione endotracheale
- Indicazioni per procedere all' intubazione endotracheale durante la rianimazione
- Preparazione del materiale
- Assistenza al neonatologo/rianimatore durante l' intubazione
I farmaci e il catetere venoso ombelicale
- Vie di somministrazione
- Quali farmaci somministrare durante la rianimazione
- Assistenza al rianimatore durante la somministrazione di farmaci e l' incannulazione della vena ombelicale
Il ruolo dell' ostetrica nella partoanalgesia
Obiettivo: fornire delle raccomandazioni per la gestione del dolore nel travaglio di parto attraverso l' analgesia peridurale, per facilitare la comunicazione e l' integrzione multidisciplinare tra le diverse figure professionali coinvolte nel percorso clinico assistenziale. .
Modelli organizzativi ed assistenziali nel percorco della Parto-analgesia:hanno lo scopo di garantire un'omogeneità di comportamenti fra i membri dell' equipe anestesiologica ed ostetrico-ginecologica, per salvaguardare la sicurezza della partoriente e la qualità dell' intervento, attraverso l' utilizzo percorsi assistenziali standardizzati fra le figure professionali coinvolte.
Linee guida per l' analgesia epidurale
Materiali per l'analgesia epidurale in travaglio
Management ostetrico della partoriente in analgesia epidurale.
Testi/Bibliografia
Manuale di rianimazione neonatale IV Edizione C.S.H srl Milano
Linee guida del 2010 dell' American Heart Association per RCP e ECC
Analgesia anestesia terapia intensiva in ostetricia Autori: Celleno, Gollo e Uskok Edizioni Minerva
Il manuale di Sala Parto Autori: Valle, Bottino, Zanini, Merengalli Edizione: edi-ermes
Sito: Saperi doc. L' analgesia in travaglio
Linee guida, protocolli , procedure di anestesia ed analgesia ostetrica . Associazione CIAO ( club italiano anestesisti ostetrici)
Organizzazione di un Servizio Sanitario. Associazione CIAO ( club italiano anestesisti ostetrici)
Linee guida alle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna per il controllo del dolore in travaglio di parto. Delibera di Giunta dicembre 2007
Accordo Stato Regioni dicembre 2010
Dispense fornite dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali con l' utilizzo di Power-Point
Simulazioni
Esercitazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale: prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e P.C
Materiale per esercitazioni pratiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Sarti