39120 - COMPETENZE DELL'OSTETRICA 2

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Iliana Colonna
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/47
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 8472)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le patologie del percorso nascita (gravidanza, parto e puerperio) e in autonomia , sa gestire e pianificare il processo assistenziale, in relazione alla patologia e all'emergenza/urgenza.

Contenuti

Patologia della gravidanza , parto e puerperio:  pianificazione dell'assistenza    attraverso  l'applicazione del processo assistenziale.

Definizione di rischio ostetrico e utilizzo di strumenti per la categorizzazione del rischio nell'ambito dell'assistenza ostetrica.

La cardiotocografia: principi generali di cardiotocografia per la valutazione di un tracciato cardiotocografico e applicazione nel piano di assistenza delle misure conservative.

 Il piano di assistenza nella gravida affetta da: minaccia d'aborto, interruzione volontaria della gravidanza, emorragie del terzo trimestre, patologie materne ( diabete, cardiopatie,nefropatie, HIV,HCV, HBSAG), iperemesi, ipertensione e preeclmpsia/eclampsia.

Il piano di assistenza al parto distocico per via vaginale: distocie dinamiche, distocie meccaniche e distocie fetali e patologie degli annessi fetali.

Simulazioni  pratiche del parto vaginale  podalico. 

Lavoro di gruppo attraverso  esercitazioni su casi clinici di diagnosi di distocia con  l'utilizzo del partogramma secondo OMS.

Il piano di assistenza nel parto operativo per via vaginale.

Il piano di assistenza nel taglio cesareo in  urgenza ed emergenza.

Il piano di assistenza nelle patologie del secondamento e del post partum.

Il piano di assistenza nel puerperio patologico.

Principi di triage e applicazione di modelli in ambito ostetrico-ginecologico.

Il piano di assistenza nelle patologie puerperali.

 

 

 

Testi/Bibliografia

 

Il materiale didattico viene fornito in itinere dal docente.

I libri di testo consigliati sono i seguenti: 

Manuale di sala parto  ( seconda edizione)  valle Meregalli Bottino Zanini  edi - ermes

Ginecologia e ostetricia Pescetto De Cecco Pecorari Ragni

Professione ostetrica  ( Strumenti per l'assistenza alla gravidanza;  il parto: piano di assistenza linee guida e EBM Strumentazione in ostetricia e ginecologia)

Antonella Marchi    SEE-FIRENZE

Il nursing della maternità  Reeder -Martin    PICCIN

Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica   Craven-Hirnle  Csa editrice Ambrosiana

 

 

 

Metodi didattici

Didattica  frontale

Esercitazioni pratiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova esame consiste in una verifica orale dell' apprendimento delle nozioni teoriche sugli argomenti trattati dal docente.

Strumenti a supporto della didattica

Slide attraverso l'utilizzo di power point

Manichino neonato e bacino osseo materno

Illustrazione di strumenti per il parto operativo vaginale: ventosa ostetrica e forcipe

Partogramma cartaceo OMS: per lavoro di gruppo ed esercitazioni su casi clinici di distocie dinamiche e meccaniche.

Video su parto podalico, distocia di spalla.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Iliana Colonna