39409 - SEMIOTICA DEI LINGUAGGI MUSICALI E AUDIOVISIVI (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Claudio Paolucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire gli strumenti metodologici e gli esempi di analisi per studiare dal punto di vista del linguaggio i domini dell'audiovisivo e della musica, con particolare attenzione al cinema, alla televisione, all'opera e alla canzone. Verranno quindi introdotti gli strumenti di analisi semantica e semiotica che si ritengono necessari per analizzare euristicamente i linguaggi musicali e audiovisivi, che verranno poi costantemente messi alla prova sui testi che saranno oggetto di studio. A questo proposito, durante il corso verranno analizzati sia testi estetici che testi appartenenti alla cultura popolare quali film, reality tv, canzoni etc

Contenuti

Durante il corso verranno forniti diversi esempi di analisi semiotica dei linguaggi musicali e audiovisivi. Il docente mostrerà in classe come analizzare diversi testi tratti dalla contemporaneità, con particolare attenzione al cinema di Lynch (Mulholland Drive, Inland Empire), Nolan (Inception), Kaufman (Essere John Malkovich, Il ladro di orchidee, Se mi lasci ti cancello), ai reality TV (Grande Fratello), alle parodie televisive (Guzzanti, Neri Marcoré), alla canzone pop-rock d'autore (Radiohead, Pink Floyd, Doors, Cure, Sigur Ros) e all'opera (Rossini). Particolare attenzione verrà dedicata alla percezione, alla forme del sensibile e alla traduzione delle possibilità espressive di uno dei cinque sensi (gusto, tatto, olfatto, udito, vista) in un altro. Il film Perfect Sense sarà usato come esempio di analisi di questa parte.
Risulta evidente, per il tipo di corso, che è particolarmente consigliato frequentare le lezioni, per vedere concretamente "come si fa" un'analisi semiotica di un film, di un videoclip o di una canzone.

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento di base sono:

U. Eco, Lector in fabula, Bompiani, Milano.
F. Casetti, Dentro lo sguardo, Bompiani, Milano.
C. Paolucci e P. Violi (a cura di), I piani della semiotica. Espressione e contenuto tra analisi e interpretazione, numero speciale monografico della rivista VS-Versus N. 103-105, Bompiani, Milano: pp. 1-100 e 217-252.

Ulteriore bibliografia di riferimento utile per analizzare testi specifici verrà indicata durante il corso. Si sottolinea come, per chi sostiene l'esame attraverso una tesina, questi (e altri) testi siano degli strumenti di lavoro che NON saranno oggetto di verifica orale, ma solo un aiuto nello svolgimento del proprio elaborato.

Metodi didattici

L'obiettivo principale del corso è quello di mostrare allo studente come poter analizzare semioticamente testi complessi, ma vicini alla cultura pop, al fine di insegnargli un "saper fare" analitico e un punto di vista sui linguaggi e sulla comunicazione che possa mettere a frutto anche in un futuro prossimo (sia a livello di laurea magistrale che a livello lavorativo). Proprio per questo si consiglia di seguire le lezioni, di modo da vedere concretamente come si fa un'analisi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta sui testi che verranno indicati alla fine del corso oppure in una tesina di analisi di un audiovisivo. Non si accettano in alcun modo tesine non concordate personalmente col docente e espressamente autorizzate dallo stesso.

Strumenti a supporto della didattica

Si lavorerà costantemente su materiale musicale e audiovisivo. Agli studenti sarà chiesto di visionare i film che verranno analizzati a lezione prima dell'analisi in classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Paolucci