00224 - DIRITTO DEL LAVORO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Federico Martelloni
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8486)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente ha le conoscenze di Fondamenti di diritto del lavoro e della Legislazione sanitaria con particolare riguardo al CCNL sanità e normativa dei TSRM.

Contenuti

Il Corso propone agli studenti un esame della disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, anche alla luce delle più recenti novità intervenute nella regolazione del mercato del lavoro e nell'ordinamento intersindacale. 

Il corso di lezioni si articola nei seguenti moduli didattici:

I° Modulo: Diritto sindacale

a) Lavoro e sindacato nella Costituzione.

I principi fondamentali e l'inderogabilità delle norme lavoristiche.

Le fonti del diritto del lavoro e il loro rapporto: fonti comunitarie, legislazione nazionale, contratto collettivo.

Libertà sindacale e autonomia collettiva.

 Contenuto ed efficacia soggettiva del contratto collettivo.

Struttura della contrattazione collettiva e rapporti tra contratti collettivi di diverso livello. Il conflitto collettivo (nel settore privato e nei servizi pubblici essenziali).

Tutela sindacale e repressione della condotta sindacale.

II° Modulo: La disciplina del rapporto individuale di lavoro

 Lavoro autonomo, subordinato e coordinato.

L'amministrazione del rapporto di lavoro subordinato e i poteri del datore di lavoro (direttivo, disciplinare, di controllo).

La disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi e la tutela del posto di lavoro.

 

Testi/Bibliografia

Agli studenti frequentanti saranno indicati, volta per volta, i materiali sui quali approfondire gli istituti trattati a lezione, anche attraverso la distribuzione di apposite dispense. Sugli istituti oggetto del corso gli studenti, specie non frequentanti, sono invitati a consultare il volume:

R. Pessi, Lezioni di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2014.

In alternativa:

- quanto alla disciplina del rapporto individuale, uno dei volumi di seguito indicati, scelto a propria discrezione:

M. Roccella, Manuale di diritto del lavoro. Mercato del lavoro e rapporti di lavoro, Giappichelli, Torino, 2013;

F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, II, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2013;

O. Mazzotta, Diritto del lavoro, Giuffrè, Milano, 2013

M. V. Ballestrero, G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2012.

- quanto al diritto sindacale, uno dei volumi di seguito indicati, scelto a propria discrezione:

G. Giugni, Diritto sindacale, Cacucci, Bari, 2014;

 F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, I, Diritto sindacale, quinta edizione, Utet, Torino, 2013;

Si consiglia per tutti gli studenti un Codice del lavoro aggiornato.

Sono previste riduzioni, nelle parti di programma da portare agli esami, per i frequentanti, secondo quanto sarà precisato nel corso delle lezioni. 

Gli studenti frequentanti possono pure consultare le seguenti voci pubblicate sul sito www.wikilabour.it:

 

-           Lavoro subordinato

-           Mansioni

-           Retribuzione

-           Lavoro autonomo

-           Collaborazione e progetto

-           Contratto collettivo – CCNL

-           Libertà sindacale

-           Sciopero

Ciò, avendo cura di consultare sempre le “Fonti normative” indicate in calce a ciascuna voce

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni frontali, anche con relazioni e interventi degli studenti interessati. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame consiste in un test scritto sugli argomenti trattati durante le lezioni ed indicati nel programma del corso.

E' possibile concordare specifici programmi ed anche particolari modalità d'esame, che ad es. prevedano lo svolgimento di un colloquio soprattutto sui temi trattati - previo accordo - in una tesina scritta presentata dallo studente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Martelloni