39302 - IGIENE E MALATTIE INFETTIVE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Angelo Stefanini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/42
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo dell'igiene generale e applicata; ha conoscenze nel campo dell'igiene applicata all'ambiente, ai luoghi di lavoro, all'igiene scolastica, all'igiene degli alimenti e della nutrizione, della medicina di comunità, della medicina preventiva, riabilitativa e sociale.

Contenuti

1.     Introduzione al Corso - Salute, Igiene e Sanità Pubblica.

2.     La salute della popolazione e i suoi determinanti.

3.     Le ‘misure della salute'.

4.     Salute individuale e collettiva. Prevenzione I, II, III, IV (metodologie e strumenti).

5.     Prevenzione delle malattie (infettive e croniche) e modelli di assistenza sanitaria.

6.     Le disuguaglianze in salute e nell'assistenza sanitaria.

7.     Primary Health Care (filosofia, strategia, organizzazione).

8.     Prevenzione e profilassi delle malattie infettive (sistemi di vigilanza e modalità di trasmissione delle infezioni).

9.     Prevenzione e profilassi delle malattie infettive. Caso di studio: riflessione sulle strategie di sanità pubblica L'acqua come diritto.

10. Malattie infettive e complessità socio-economica: un approccio interdisciplinare. Caso di studio: la Malattia di Chagas.

11. Riepilogo del corso e discussione temi chiave. Preparazione all'esame.

Testi/Bibliografia

Testo (consigliato, non obbligatorio): Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie (Comodo, Maciocco; Carocci, 2011)


Metodi didattici

Lezioni frontali interattive; studi di caso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento verrà verificato in forma scritta. Ulteriori indicazioni sulle modalità di svolgimento saranno fornite all'inizio del corso.

Strumenti a supporto della didattica

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con l'ausilio di presentazioni in power point (che verranno messe a disposizione degli studenti). Verranno favorite l'interazione e la partecipazione attiva degli studenti. Ove possibile e indicato, verranno utilizzati studi di caso presi dal contesto locale, nazionale e internazionale.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.medicina.unibo.it/it/corsi/insegnamenti/insegnamento/2013/360285

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Stefanini