07647 - SCIENZE INFERMIERISTICHE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Luisa Sist
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/45
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze tecniche di rilevazione dei segni vitali, valori pressori e saturimetria, ABC, preparazione di fleboclisi, tecnica intramuscolare e E.V. e tecnica per il prelievo arterioso per emogasanalisi

Contenuti

Concetti Teorici

Prevenzioni delle Infezioni: Asepsi di base, lavaggio delle mani

La pratica clinica basata sull'evidenza

La sicurezza dei pazienti gestione del rischio clinico

I parametri vitali

Valori di riferimento dei parametri vitali

L'accertamento dei parametri vitali: sedi e procedure per la rilevazione

Principali alterazioni dei parametri vitali: riconoscimento

Prelievo (principi e procedure)

Prelievo venoso

Prelievo arterioso

Prelievo da cavità per colture

Cateteri Centrali, CVP, Picc

Le variabili prenalitiche

Somministrazione farmaci

Somministrazione dei farmaci la regole 7 G

Vie di somministrazione

Terapia parenterale: sedi, materiali e procedure

Terapia endovenosa : sedi materiali e procedure

Lesioni e medicazioni

Definizione e classificazione delle ferite

Definizione delle Lesioni da Pressione

La riparazione tessutale, fattori che ostacolano la guarigione

Valutare e medicare una ferita: tipologia delle medicazioni

Gli Interventi dell'emergenza

Carrello dell'emergenza

Valutare lo stato di coscienza

Valutare i segni di arresto respiratorio e circolatorio

Catena della sopravvivenza

Tecniche di base: Apertura delle vie aeree, posizione di sicurezza

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo: la manovra di Heimlich

Testi/Bibliografia

Bibliografia

1. Saiani L., Brugnoli A. Trattato di cure infermieristiche Edizioni Sorbona Anno 2013

2.   Timby B.K. Fondamenti di Assistenza Infermieristica Mc Graw Hill, 2011

3.Parise G. Il monitoraggio della terapia: le variabili pre-analitiche, in Terapia infusionale, metodi e strumenti di Battaglia E., Vanzetta M., Tolomeo S., Milano, Mc Graw-Hill, 2011.

4. Zatti, Goglio, Grigis, Guidi, Lechi Santonastaso, Lippi, Manzato, Marchiaro, Spandrio, Medicina di Laboratorio, Napoli, Casa Editrice Idelson-Gnocchi 2006.

 

Siti di interesse:

  1. www.farmacovigilanza.it(ultima consultazione 20 giugno 2013).

  2. www.galenotech.it(ultima consultazione 20 giugno 2013).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame vertera sugli argomenti affrontati in aula. Esame scritto con domande chiuse e domande a risposta multipla.

Strumenti a supporto della didattica

Discussione di esempi dalla pratica clinica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luisa Sist