39242 - PERIMETRIA ED ESAME DEL SENSO CROMATICO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Michela Fresina
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/50
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia) (cod. 8480)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative ai presupposti teorici e metodologici e ha la capacità di comprendere le indicazioni fornite dagli esami di perimetria manuale e computerizzata e dall'esame del senso cromatico.

Contenuti

Campo Visivo di confronto - Campo Visivo manuale (Goldmann) - Perimetria Computerizzata - Definizione di discromatopsia - Le discromatopsie - Test di Farnsworth - Tavole di Ishihara - Anomaloscopio di Nagel

Testi/Bibliografia

Gunter K. von Noorden, Emilio C. Campos: "Binocular Vision and Ocular Motility: Theory and Management of Strabismus" - 6a edizione - Ed. Mosby, 2002

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività pratica

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point di diapositive

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Fresina