03568 - POLITICA ECONOMICA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Riccardo Rovelli
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Riccardo Rovelli (Modulo 1) Hartmut Lehmann (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso è in grado di utilizzare semplici modelli micro e macroeconomici come ausilio per comprendere le cause del malfunzionamento di alcune istituzioni, politiche o mercati, e per suggerire interventi socialmente utili in ciascuno di questi casi.

Contenuti

Il programma del corso e le lezioni sono divise in due parti:

  • Introduzione alla "Political Economy" ed all'analisi delle politiche economiche (Prof. Rovelli, 36 ore)
  • L'evoluzione dei mercati del lavoro negli ultimi quaranta anni (Prof. Lehmann, 18 ore).


Parte Prima  (Riccardo Rovelli):

Introduzione alla “Political Economy” ed all'analisi delle politiche economiche

I - La “performance” economica dei paesi.

  • Come si misura la crescita?
  • Perché non tutti i paesi crescono allo stesso modo? Perché le società antiche non crescevano? Quando incomincia la crescita?
  • Cosa vuol dire “sostenibilità”. Quando la crescita diviene insostenibile? Che fare?

II – Istituzioni ed economia.

  • Le diverse forme delle relazioni economiche. Cooperazione, comando e scambio. Loro relazioni storiche e funzionali
  • Mercati e condizioni di efficienza
  • Analisi economica di alcune istituzioni formali ed informali. Diritti di proprietà e “rule of law”.

III – Mercati e capitalismo.

  • Dai mercato al capitalismo. Spirito del capitalismo.
  • Capitalismo e diritti di proprietà
  • Varietà del capitalismo
  • Capitalismo, equità e disuguaglianze
  • Modelli di stato sociale
  • Limiti del mercato e limiti dello stato

IV – Governance e politiche microeconomiche.

  • Governance delle economie di mercato. Indicatori di Governance.
  • Efficienza secondo Pareto e la definizione di Robbins. Limiti dell'una e dell'altra. Fatti e valori.
  • Politiche microeconomiche per l'efficienza dei mercati: abuso del potere di mercato; esternalità
  • Oltre il mercato: beni pubblici e beni comuni. Endogeneità delle istituzioni
  • Salvataggi pubblici ed altri esempi di (possibile) azzardo morale

V – Governance macroeconomica. La Grande Recessione.

  • Politiche di stabilizzazione: una visione d'insieme
  • Dalla crisi finanziaria alla crisi globale
  • La Grande Recessione: politiche monetarie e fiscali, negli USA e nell'UE. Debiti insostenibili e politiche di austerità.

 VI – Democrazia e riforme.

  • La democrazia è sempre desiderabile? Tirannia della maggioranza e democrazia liberale.  Prerequisiti della democrazia liberale.
  • Modelli decisionali in democrazia. Democrazia e partiti.
  • Perché non è semplice fare le riforme? Political Economy delle riforme 

Parte Seconda  (Prof. Hartmut Lehmann): L'evoluzione dei mercati del lavoro negli ultimi quaranta anni

  1. Il modello neoclassico del mercato del lavoro – l'offerta e la domanda del lavoro.
  2. Globalizzazione e progresso tecnologico ed il mercato del lavoro: Gli effetti della crescita del commercio estero, degli investimenti diretti esteri, del “offshoring” e dei cambiamenti tecnologici sull'occupazione, disoccupazione e la distribuzione dei redditi nei paesi sviluppati e nei paesi in via di sviluppo dagli anni ottanta fino oggi.
  3. La disoccupazione e le politiche attive del mercato del lavoro nei paesi emergenti e nei paesi di transizione: Loro scopo e valutazione con una enfasi su la valutazione degli effetti al livello del lavoratore individuale. 

Testi/Bibliografia

Per la prima parte (prof. Rovelli):

  • Una bibliografia dettagliata è inclusa nella directory dropbox riservata agli studenti iscritti, insieme a tutto il materiale didattico. Si prega di notare che tutto il materiale didattico è in lingua inglese.

Per la seconda parte (Prof. Lehmann):
  • La bibliografia dettagliata sarà disponibile dal sito: www2.dse.unibo.it/lehmann, protetto con nome utente e password, che saranno divulgati al'inizio del corso. 

Metodi didattici

Per la prima parte:

  • Sono previste 18 lezioni frontali.
  • Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente a tutte le attività del corso.
Per la seconda parte:
  • Sono previste 9  lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti (modalità fortemente consigliata) il voto finale è la somma di tre punteggi, relativi a:

  • Una prima prova parziale, basata su 6 domande aperte, che si terrà alla fine della prima parte del corso (max 12 punti)
  • Una seconda prova parziale, basata su 4 domande aperte, che si terrà alla fine della seconda parte del corso (max 9 punti)
  • Una breve relazione finale (fra 2000 e 3000 parole, ossia 3-4 pagine font TNR 12 o equivalente, interlinea singola, in italiano o inglese) su un tema concordato con uno dei due docenti prima della fine delle lezioni, che dovrà essere presentata in forma elettronica almeno una settimana prima dell'appello di esame al quale lo studente si presenterà (max 11 punti)

Strumenti a supporto della didattica

Le letture richieste (in lingua inglese) verranno raccolte e rese disponibili all'inizio delle lezioni.

Le lezioni saranno sostenute da presentazioni al PC.

Prof. Rovelli: I testi delle presentazioni e delle letture richieste sono tutte in lingua inglese. Questi testi e ogni altro materiale didattico sono disponibili in una directory DROPBOX riservata agli studenti iscritti.

E' necessario richiedere per email al docente il link alla directory.

Prof. Lehmann: Le presentazioni in Power Point ed una bibliografia dettagliata saranno disponibili sul sito: www2.dse.unibo.it/lehmann, protetto con nome utente e password, che saranno divulgati al'inizio del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Rovelli

Consulta il sito web di Hartmut Lehmann