- Docente: Loris Zanatta
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è pensato come strumento di base per la conoscenza della storia contemporanea e della politica latinoamericana. I suoi obiettivi fondamentali sono: fornire gli elementi strutturali della geografia economica e politica dell'America latina, con particolare attenzione all'eterogeneità della regione; garantire un orientamento generale sulle principali tappe della storia latinoamericana contemporanea. Alla fine del corso lo studente deve saper individuare una chiave di lettura della storia dell'America Latina che gli permetta di stabilire il maggior numero di paralleli possibili con la storia europea e occidentale al fine di collocare l'area latinoamericana entro il suo naturale habitat storico.
Contenuti
Storia politica e sociale dell'America Latina dall'età delle
Indipendenze ad oggi
Testi/Bibliografia
Testo di base obbligatorio:
L.Zanatta, Storia dell'America Latina contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2010
Per la parte orale dell'esame gli studenti dovranno studiare due monografie a scelta tra le seguenti:
Anderson, Jon Lee, Che: una vita rivoluzionaria, Baldini & Castoldi, Milano 1998.
Calabrò, Antonio, Bandeirantes: il Brasile alla conquista dell'economia mondiale, Laterza 2011.
Carmagnani, Marcello, L'altro Occidente. L'America Latina dall'invasione europea al nuovo millennio, Einaudi, Torino 2003.
De Giuseppe, Massimo, La rivoluzione messicana, il Mulino 2013.
Gardini, Gian Luca, L' America latina nel 21. secolo : nazioni, regionalismo e globalizzazione, Carocci 2009.
Giraudo, Laura, La questione indigena in America Latina, Carocci 2009.
Haslam, Jonathan, The Nixon administration and the death of Allende's Chile: a case of assisted suicide, London ; New York : Verso, 2005.
Hernandez Chavez, Alicia, Storia del Messico: dall'epoca precolombiana ai giorni nostri, Bompiani, Milano 2004.
Novaro, Marcos, La dittatura argentina, Carocci, Roma 2005.
Pérez-Stable, Marifeli, The Cuban revolution: origins, course, and legacy, 2nd ed., New York : Oxford University Press, 1999.
Santiso, Javier, Latin Americas political economy of the possible: beyond good revolutionaries and free-marketeers, Cambridge – London, MIT Press, 2006.
Santoni, Alessandro, Il Pci e i giorni del Cile : alle origini di un mito politico, Carocci 2008
Zanatta, Loris, Eva Perón. Una biografia politica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009
Zanatta, Loris, La nazione cattolica. Chiesa e dittatura nell'Argentina di Bergoglio, Laterza 2014.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in due prove intermedie scritte più una prova
orale alla fine del corso sull'ultima parte del programma e le due
monografie individuate dallo studente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loris Zanatta