- Docente: Andrea Augenti
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Augenti (Modulo 1) Enrico Cirelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire conoscenze relative alla storia dell'archeologia medievale italiana ed europea, all'evoluzione degli insediamenti urbani e rurali e della cultura materiale nel periodo che va dal V al XV secolo. In particolare, al termine del corso, lo studente è in grado di: 1) conoscere le principali tradizioni di studio delle singole nazioni in questo campo; 2) approfondire il dibattito sulle trasformazioni delle città e delle campagne dopo la fine del mondo antico; 3) verificare nel dettaglio l'evoluzione della produzione in ceramica, vetro e metallo durante il Medioevo.
Contenuti
Il corso è articolato in tre sezioni. Nella prima verrà ripercorsa la storia dell'archeologia medievale in Italia e all'estero. La seconda sezione sarà invece dedicata alla presentazione delle principali linee di ricerca che contraddistinguono la disciplina. La terza costituisce il corso monografico, dal titolo: Città e commerci tra l'Antichità e il Medioevo.
Testi/Bibliografia
Parte generale
S. Gelichi, Introduzione all'archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, Carocci, Roma 1997.
P. Delogu, R. Francovich, R. Hodges, Dossier: Archeologia medievale, in 'Archeo' 77, 1991.
C. La Rocca, voce: Storia, archeologia e – Medioevo, in R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 305-311.
Corso monografico: Città e commerci tra la tarda Antichità e l'alto Medioevo
A. Augenti, Città e porti dall'Antichità al Medioevo, Carocci, Roma 2010.
L. Saguì, Roma, i centri privilegiati e la lunga durata della tarda antichità. Dati archeologici dal deposito di VII secolo nell'esedra della Crypta Balbi, in ‘Archeologia Medievale' 29, 2002, pp. 7-42.
G. Murialdo, Alto-Adriatico e Alto-Tirreno nel mondo mediterraneo: due mari a confronto tra VI e X secolo, in S. Gelichi, C. Negrelli (a cura di), La circolazione delle ceramiche nell'Adriatico tra tarda antichità e altomedioevo, Mantova 2007, pp. 9-30.
Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso consiste in un colloquio orale, concepito per valutare il raggiungimento degli obbiettivi didattici. Il voto finale viene definito sulla media dei voti riportati in tre quesiti specifici su argomenti trattati nell'ambito del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Augenti
Consulta il sito web di Enrico Cirelli