31908 - LINGUA E LETTERATURA GRECA II

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Eleonora Cavallini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire le competenze di base della lingua e letteratura greca attraverso l'analisi diretta di testi e documenti. Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti fondamentali per collocare un testo nel contesto storico e culturale di appartenenza, con particolare riguardo alla cultura materiale, a miti, rituali e istituzioni.

Contenuti

Lettura guidata di Omero,  Iliade  libro IX
Conoscenze basilari di lingua e grammatica storica
Conoscenze basilari di storia letteraria

Testi/Bibliografia

Per Omero, un'edizione a scelta fra quella einaudiana (con traduzione di Rosa Calzecchi Onesti) e quella pubblicata da BUR (con traduzione di Giovanni Cerri). Si richiede la lettura di M. Vetta (a cura di),  La civiltà dei Greci. Forme, luoghi, contesti , Roma (Carocci) 2001
Si richiede la conoscenza di almeno due fra i seguenti testi: J. G. Frazer,  Il ramo d' oro , trad. it., Roma (Newton & Compton) 1992;  P. Philippson, Origini e forme del mito greco , trad. it., Torino (Boringhieri) 1983;  M. Untersteiner,  Fisiologia del mito , Milano (Bocca) 1946 (rist. Torino [Boringhieri] 1991); C. Pavese,  Dialoghi con Leucò , Torino (Einaudi) 1947; K. Kerényi,  Dioniso. Archetipo della vita indistruttibile , trad. it., Milano (Adelphi) 1992;  R. B. Onians,  Le origini del pemsiero europeo,  trad. it., Milano (Adelphi) 1998; W. Burkert,  Mito e rituale in Grecia , trad. it., Roma-Bari (Laterza) 1991; Claude Calame,  Mito e storia nell'Antichità greca , trad. it., Bari (Dedalo) 1999; A. Ercolani,  Omero , Roma (Carocci) 2006;  AA.VV., Omero Mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea , a cura di Eleonora Cavallini, Bologna (Dupress) 2010; AA.VV.,  La "Musa nascosta": mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese , a cura di E. Cavallini, Bologna (Dupress) 2014.   Per la storia della letteratura greca, si consiglia   A.  Porro, W.  Lapini, C. Bevegni,  C. Laffi, F. Razzetti,  Letteratura greca , Torino, Loescher 2012.

Metodi didattici

Possibilità di attività seminariale con partecipazione degli studenti
Possibilità di seminari sulla presenza di Omero nelle civiltà contemporanea, con proiezione di filmati ed esercitazioni sulla  Computer graphics.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Corso propedeutico di greco (Dott.ssa. Elena Liverani)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eleonora Cavallini