- Docente: Angela Maria Mazzanti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.
Contenuti
POLITEISMI E MONOTEISMI FRA MONDO ANTICO E MEDIEVALE
Le manifestazioni del divino nella storia
Seminario anno acc. 2014/2015
a cura di A.M. Mazzanti
Corso di laurea in Lettere - Corso di laurea in Storia
Corso di laurea in Antropologia, religioni e civiltÃ
orientali
Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed
etnologia
Aula Grande, piazza San Giovanni in Monte, 2 - mercoledi 17-19, giovedi 11-13
5 febbraio, ore 11-13, giov. - incontro
introduttivo.
11 febbraio, ore 17-19, merc. - Diana Guarisco, Immagini di culto come manifestazioni del divino. La statua taurica.
12 febbraio, ore 11-13, giov. - Dario Cosi, Prodigi e segni divini nell' antica Roma. Tra religione e politica.
19 febbraio, ore 11-13, giov. - Daniela Rigato, Il fulmen e la manifestazione del divino nella religione romana.
25 febbraio, ore 17-19, merc. - Giovanni Assorati, La providentia in Cicerone e Salustio: considerazioni sul termine nella cultura romana.
26 febbraio, ore 11-13, giov. - Angela Maria Mazzanti, Gli eventi come manifestazione di Dio: la lettura della storia in Filone d' Alessandria.
5 marzo, ore 11-13, giov. - Valerio Neri, Apparizioni di dei e apparizioni di santi nel mondo tardo-antico (IV-V sec. d.C.).
11 marzo, ore 17-19, merc. - Anna Sirinian - Loris Dina Nocetti, Interventi divini nella Storia degli Armeni di Fausto di Bisanzio (V sec. d.C.).
12 marzo, ore 11-13, giov. - Letizia Sotira, Rappresentare l'indescrivibile: visioni e teofanie nell'arte paleocristiana tra IV e VI sec.
19 marzo, ore 11-13, giov. - Giulia Marsili, "Pervenimus in locum, ubi descendit maiestas Domini"
26 marzo, ore 11-13, giov. - Francesca Roversi Monaco, La storia orientata: cronologia e narrazione storica tra tardoantico e altomedioevo.
9 aprile, ore 11-13, giov. - Nicola Naccari, L'imperatore come manifestazione del divino tra Oriente e Occidente fra tardoantico e medioevo
16 aprile, ore 11-13, giov. - Caterina Bori, Un dio sempre nella storia: rivelazione e shari' a nell' Islam
23 aprile, ore 11-13, giov. - prova scritta.
7 maggio , ore 11-13, giov. - dialogo conclusivo.
Metodi didattici
Le lezioni sarranno svolte da docenti di diverse
discipline. Il seminario si propone di cogliere aspetti del
tema proposto in contesti storici fra mondo antico e
medievale.
Il seminario iniziera' il 5 febbraio e sara' tenuto il giovedi' dalle 11 alle 13 in aula grande, Plesso di San Giovanni in Monte.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Saranno richieste le firme ad ogni lezione per attestare la presenza ad almeno 9 lezioni.
Al termine dello svolgimento del Seminario sara' proposta una breve elaborazione scritta che attesti la partecipazione "proficua". L'acquisizione dei 6 cfu sara' subordinato all'esito positivo della prova
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angela Maria Mazzanti