- Docente: Giuseppe Fattori
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale (cod. 0974)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce competenze concettuali, metodologiche ed applicative di marketing mix applicato a temi di pubblica utilità, con particolare riferimento alla promozione della salute, dello sviluppo sostenibile e degli stili di vita sani.
Contenuti
Il corso ha i seguenti obiettivi:
- fornire conoscenze teoriche e pratiche per applicare principi e leve del marketing sociale;
- individuare caratteristiche, finalità, attori del marketing sociale per la promozione della salute e della sostenibilità ambientale, nell'ambito delle politiche di riferimento;
- approfondire le fasi del processo di progettazione e attuazione di un progetto di marketing sociale: analitica, strategica, operativa, valutazione di processo e di esito;
- definire sinergie possibili tra marketing sociale, new media e web 2.0;
- raccogliere stimoli e idee innovative.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame si consiglia:
- Lagarde F., Socratic Questioning Applied to Social Marketing, Social Marketing Quarterly, 2013.
- Fattori G., Vanoli M., Bonì M., Social Marketing & Health Promotion: designing a public health model, Abstract Book, World Sociale Marketing Conference, Toronto 2013.
- Fattori G., Vanoli M., "Il marketing sociale: opportunità e prospettive", in Cucco E., Pagani R., Pasquali M., Soggia A. (a cura di), Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Carocci Editore, Roma, 2011.
- Fattori G., French J., Blair-Stevens C., Guida operativa al marketing sociale, Artestampa, Modena, 2009.
- Lefebvre R. C., Transformative social marketing: co-creating the social marketing discipline and brand, Journal of Social Marketing, 2012.
- Kassirer J., Lagarde, F., Changing transportation behaviours - A social marketing planning guide. Ottawa (Canada): Transport Canada, 2010.
- Da Social Marketing National Excellence Collaborative,
Turning Point:
- 1. Social Marketing: a resource guide
- 2. Lessons from the Field
- 3. The Basics of Social Marketing - Fattori G., Social Media e Promozione della Salute - Ebook, La Feltrinelli, 2014
- Un Syllabus con articoli di approfondimento, ad accesso riservato agli studenti, dispunibile su Alma Mater Digital Library
Tale bibliografia è necessaria e sufficiente per affrontare l'esame. A quanti desiderino tuttavia ricorrere a un approccio più "manualistico" alla trattazione del tema, si consiglia il volume: Hastings G., Angus K., Bryant C., The SAGE Handbook of Social Marketing, SAGE Publications Ltd , 2012.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli
obiettivi didattici:
- conoscere i principi fondativi ed i fini del marketing
sociale;
- conoscere un piano marketing e le sue diverse fasi;
- applicazione pratica di un piano marketing e conoscenza di
strumenti di valutazione.
Il voto finale del corso di marketing sociale viene definito per i
frequentanti attraverso l'elaborazione e la presentazione di un
approfondimento sulle tematiche del marketing sociale con temi e
modalità concordate con il docente. Per i non frequentanti
attraverso una prova scritta di 2 ore sui temi del marketing
sociale e la loro applicazione pratica in un piano marketing.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.marketingsociale.net/lab/12.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Fattori