- Docente: Martina Vincieri
- Crediti formativi: 10
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali relative alle fonti (interne e comunitarie) del diritto del lavoro, alle principali problematiche del rapporto di lavoro e dell'organizzazione del mercato del lavoro, alla disciplina di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori con riguardo ai diversi profili di responsabilità. Ci si attende che lo studente comprenda il ruolo e l'intreccio delle norme comunitarie, della legge, della contrattazione collettiva e della giurisprudenza in materia
Contenuti
Il programma delle lezioni comprende i seguenti argomenti:
I Parte:
La pluralità delle fonti della materia.
Il fondamento costituzionale del diritto del lavoro.
La potestà legislativa concorrente di Stato e Regioni.
Distinzione subordinazione/autonomia.
I poteri del datore di lavoro.
Gli obblighi giuridici in capo alle parti del rapporto.
Riforma e organizzazione del mercato del lavoro.
Le tipologie contrattuali flessibili.
La crisi d'impresa.
II Parte
Evoluzione del sistema normativo in materia di tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro: le fonti comunitarie ed i principi generali di protezione dei rischi da lavoro.
Il cd. “Testo Unico” (d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche).
Il dovere di sicurezza dell'imprenditore e il principio della “massima sicurezza tecnologicamente possibile”.
I “soggetti della sicurezza”: il datore di lavoro, i suoi collaboratori in materia di sicurezza, i lavoratori.
La delega di funzioni.
I profili di responsabilità.
Lavori flessibili e sicurezza.
Le fonti non legislative: il diffondersi delle good practices in azienda.
Testi/Bibliografia
E. Ghera, A. Garilli, D. Garofalo, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, ultima edizione (esclusi i capitoli V, VI, VIII).
Per l'approfondimento di alcuni argomenti saranno segnalati altri testi e distribuiti a lezione ulteriori materiali didattici.
Quanto alla seconda parte del Corso si consiglia la consultazione del d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali, alcune delle quali svolte in forma seminariale con la partecipazione degli studenti che saranno invitati a presentare delle relazioni. Agli studenti frequentanti sarà distribuito materiale di approfondimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova orale sugli argomenti trattati nel corso ed indicati nel programma. E' consigliata la frequenza, accertata periodicamente a cura del docente.
La partecipazione degli studenti alla discussione e le relazioni presentate durante le lezioni sono oggetto di valutazione.
Le lezioni si terranno nel II semestre e gli studenti potranno sostenere l'esame a partire dalla sessione estiva.
Tesi di laureaL'assegnazione della tesi di laurea avverrà previo colloquio con il docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Martina Vincieri