- Docente: Bruno Sabelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce elementi critici atti alla valutazione ed inquadramento della biodiversità animale attraverso le probabili vie che ne hanno consentito la realizzazione. Possiede quindi conoscenze di Filogenesi, geonemia ed autoecologia dei taxa di invertebrati e vertebrati; i requisiti previsti dal DPR 328/01 (modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonchè della disciplina dei relativi ordinamenti) all'art. 31, punto 1 commi: d) identificazione di agenti patogeni (infettanti ed infestanti dell'uomo, degli animali e delle piante; identificazione degli organismi dannosi alle derrate alimentari, alla carta, al legno, al patrimonio artistico; indicazione dei relativi mezzi di lotta; g) classificazione e biologia degli animali e delle piante; i) valutazione di impatto ambientale, relativamente agli aspetti biologici.
Contenuti
Il corso si propone di fornire agli studenti una visione composita della zoologia quale si sta delineando dalle attuali ricerche di filogenesi animale. In particolare il corso prende in considerazione le recenti acquisizioni paleontologiche, immunoistochmiche, ultrastrutturali, di biologia dello sviluppo e di filogenesi molecolare che stanno consentendo di tracciare l'origine della attuale biodiversità degli animali attraverso un'integrazione di questi dati. Permette quindi di mostrare come metodiche e tecnologie differenti possono essere messe al servizio di un unico programma conoscitivo, favorendo l'analisi di risultati che appaiono talvolta contradditori e che per tale motivo contribuiscono a stimolare il confronto critico.
Testi/Bibliografia
Westheide & Rieger - Zoologia sistematica- Zanichelli
Sabelli B. - Diversità e Morfologia degli Invertebrati -
Piccin editore
Appunti del docente
Metodi didattici
Lezioni frontali e pratica di laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame verte sul raggiungimento degli obiettivi formativi:
Conoscere le peculiarità biologiche dei phyla animali
Conoscere le trasformazioni evolutive di queste
peculiarità
Conoscere i principali cicli di organismi parassiti
Il voto finale viene determinato da una test scritto a quattro
domande aperte, dal riconoscimento di preparati zoologici e da una
discussione sulle precedenti domande
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Sabelli