- Docente: Paolo Angelini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative alle tecniche e agli stili della regia audiovisiva. Lo studente apprende i principi fondamentali di organizzazione del set, composizione dell'inquadratura e della scena, movimenti di macchina e realizzazione dei piani.
Contenuti
Il ruolo creativo del regista nelle fasi di Pre-Produzione, Produzione e Post-Produzione. Sceneggiatura e analisi della struttura narrativa. Definizione dell'orizzonte unitario di senso: spazio dell'azione, azione dei personaggi. Inquadratura: campi, piani, ottiche e movimenti di macchina. Montaggio e sincronizzazione del suono.
Il corso si avvarrà oltre che di una disamina teorica di una esemplificazione concreta che prevede la realizzazione di una sequenza cinematografica.
Testi/Bibliografia
Terence St. John Marner “Grammatica della regia”, Lupetti&Co, Milano 1987
Rodolfo Tritapepe “Linguaggio e tecnica cinematografica”, San Paolo 1989
Sergej m. Ejzenstejn “Lezioni di regia”, Einaudi
Francois Truffaut “Il cinema secondo Hitchcock”, Pratiche Editrice
Nicolas Ray “Azione! Lezioni di regia”, Pratiche Editrice.
Visione di:
"La dolce vita" Federico Fellini, "Professione reporter" Michelangelo Antonioni,“Ombre Rosse” John Ford “I duellanti” Ridley Scott, “La terra trema” Lucchino Visconti, “La grande guerra” Mario Monicelli , “Un maledetto imbroglio” Pietro Germi, "The summer of Sam", Spike Leé, "Toro scatenato", Martin Scorsese, "Barry Lyndon", Stanley Kubrick
Metodi didattici
Lezione frontale con commento di scene e sequenze tratte da film. Elaborazione e realizzazione di una sequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per frequentanti:
Audiovisivo concordato con il docente e sviluppato durante il
corso. L'elaborato dovrà essere consegnato in formato dvd al
ricevimento in calendario prima dell'appello.
Per non frequentanti:
1) Elaborazione di un audiovisivo (alcune
scene montate e sincronizzate di un film originale) della durata di
almeno tre minuti.
2) Relazione di regia e
camera-script di una sequenza di un film scelto liberamente tra:
"La dolce vita" Federico Fellini, "Professione reporter"
Michelangelo Antonioni,“Ombre Rosse” John Ford “I duellanti” Ridley
Scott, “La terra trema” Lucchino Visconti, “La grande
guerra” Mario Monicelli , “Un maledetto imbroglio” Pietro Germi,
"The summer of Sam", Spike Leé, "Toro scatenato", Martin
Scorsese
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Angelini