- Docente: Marco Antonio Bazzocchi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali.
Contenuti
Sessanta, Settanta, Ottanta: tre decenni di conflitti nella
letteratura italiana
Durante il corso verranno analizzate, confrontandole a
coppia, sei opere che interpretano i movimenti culturali e
storici della seconda parte del '900 italiano.
Testi primari:
1. I. Calvino, Cosmicomiche (Mondadori Oscar);
2. P. P. Pasolini, Teorema (Garzanti economica); Scritti
corsari (Garzanti economica)
3. G. Celati, Lunario del paradiso (Feltrinelli
economica);
4. L. Sciascia, Todo modo (Adelphi);
5. G. Parise, Sillabari (Adelphi);
6. E. Morante, Aracoeli (Einaudi economica)
Gli studenti che portano un solo modulo (6 cfu) porteranno
all'esame i testi dei punti 1.2.3., gli studenti che portano il
corso intero (12 cfu) porteranno tutti i testi.
Lo studente (sia frequentante che non frequentante) aggiungerà la
lettura di M.A.Bazzocchi, Personaggio e romanzo nel Novecento
italiano, Bruno Mondadori (tre capitoli a scelta), e di S.
Colangelo, Il soggetto nella poesia del ‘900 italiano, Bruno
Mondadori (tre capitoli a scelta). Lo studente non frequentante è
invitato a utilizzare un buon manuale per recuperare le
informazioni necessarie alla lettura dei testi e all'inquadramento
dei relativi autori.
Le lezioni avranno inizio lunedì 29 settembre 2014 e si
terranno il lunedì, martedì, mercoledì dalle 15 alle 17
nell'aula III di via Zamboni 38.
Testi/Bibliografia
Vedi la voce Programma
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente a lezione. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.
1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio.
2. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
3. Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi