35661 - TIROCINIO: INTERPRETAZIONE CLINICA DEI DATI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Alessia Diana
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: VET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessia Diana (Modulo 1) Mario Cipone (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è capace di raccogliere, elaborare e interpretare le informazioni provenienti dalle procedure di diagnostica per immagini e relazionarle allo specifico caso clinico.

Contenuti

Lo studente avrà a disposizione i casi clinici afferenti all'Ospedale Didattico Veterinario sui quali verranno effettuati gli esami di diagnostica per immagini richiesti dal Medico Veterinario che gestisce il caso.

Testi/Bibliografia

Atlas of small animal ultrasonography - Dominique Penninck e Marc-André d'Anjou: Blackwell Publishing Ed. - Ames Iowa USA 2008

Textbook of Veterinary Diagnostic Radiology - Thrall D.E.: W.B. Saunders. Philadelphia. V° Ed. 2013

Metodi didattici

Esecuzione di radiogrammi (toracico, addominale o dei diversi segmenti scheletrici) di animali da compagnia: impostazione del protocollo tecnico, scelta delle proiezioni;

Interpretazione dei radiogrammi (toracico, addominale, dello scheletro assile ed appendicolare) normali e patologici di un animale da compagnia;

Esecuzione di ecografie addominale finalizzate alla visualizzazione della vescica, dei reni, della milza , del fegato, dello stomaco e del piccolo e grosso intestino.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Dopo l’esecuzione di un radiogramma il tirocinante ha a sua disposizione un PC in cui registra su una scheda i principali segni radiografici rilevati (referto). Il docente verifica e corregge il referto prodotto

Dopo l’esecuzione di un esame ecografico addominale il tirocinante ha a sua disposizione un PC in cui registra su una scheda i principali segni ecografici rilevati (referto). Il docente verifica e corregge il referto prodotto

Strumenti a supporto della didattica

Lo studente avrà a disposizione le seguenti strumentazioni:

·         Radiologico ad alta frequenza – Raffaello – HF/4

·         Ecografo (HD 3500) con sonde dedicate  sia alla valutazione dell'addome che del cuore

·         Stazione di refertazione con software di gestione delle immagini DICOM (OsiriX MD)

·         Accesso al software FENICE per la compilazione del referto ecografico e/o radiografico

 

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.paginadocente.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Diana

Consulta il sito web di Mario Cipone