- Docente: Aurora Angeli
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-S/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8056)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti necessari per l'utilizzo dei dati demografici e la conoscenza delle tecniche proprie della demografia per analizzare i comportamenti economici. In particolare, lo studente è in grado di: - applicare informazioni e metodi demografici a popolazioni non umane - utilizzare criticamente le informazioni demografico-sociali proposte dagli organismi internazionali - interpretare i comportamenti di consumo attraverso l'utilizzo dei metodi demografici
Contenuti
Parte 1
- Demografia applicata: definizioni, campi di interesse della demografia applicata, fonti dei dati demografici e socio-economici;
- Gli effetti dei mutamenti demografici sulla domanda di beni e servizi.
- Povertà e disuguaglianza in Europa e in Italia. Le indagini Eurostat. Le indagini Istat e della Banca d'Italia.
Parte 2
- La demografia delle imprese. Applicazione di metodi demografici alle popolazioni aziendali.
- Applicazione di metodi demografici agli addetti delle aziende:
gestione delle risorse, caratteristiche e dinamica del
personale.
- Tecniche demografiche applicate a scenari aziendali:
standardizzazione, sopravvivenza, analisi di coorte.
Testi/Bibliografia
Racioppi F. , RIVELLINI G, (2013), Applied demography. La demografia per le aziende e la governance locale, Edizioni Nuova Cultura, Roma
Parti obbligatorie: Parte I: capitolo 3; Parte II capitolo 2, capitolo 4; Un capitolo a scelta (o scelto in accordo col docente).
Eurostat − OECD (2007), Manual on Business Demography Statistics, European Communities / OECD, Luxembourg, cap. 2 e 4 (http://epp.eurostat.ec.europa.eu)
European Commission (2013) Business demography statistics
(http://epp.eurostat.ec.europa.eu/statistics_explained/index.php/Business_demography_statistics)
Istat (2013), Demografia d'impresa. Anni 2006-2011, Istat, Roma (http://www.istat.it/it/archivio/99964).
Altro materiale distribuito dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, approfondimenti (facoltativi) su argomenti a scelta dello studente, con verifiche da parte del docente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sugli argomenti trattati durante il corso. L'esame orale riguarda anche i materiali prodotti dagli studenti.
Per sostenere la prova orale è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare, prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione, il problema al docente che provvederà ad inserirli in lista.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aurora Angeli