- Docente: Bruno Capaccioni
- Crediti formativi: 4
- SSD: GEO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze per trattare da differenti punti di vista (grafico, termodinamico e statistico descrittivo dati di tipo geochimico su acque naturali. E' altresì in grado, sulla base dei risultati ottenuti, di formulare adeguati modelli interpretativi. Inoltre lo studente perfeziona le sue conoscenze e capacità su tutte le fasi di acquisizione dei dati sperimentali: campionamento e analisi di terreno, preparazione dei campioni, analisi strumentali di laboratorio. Lo studente è quindi capace di: - elaborare i dati geochimici utilizzando metodi grafici, di statistica descrittiva e termodinamici; - svolgere il campionamento e l'analisi di laboratorio dei componenti fondamentali di un'acqua naturale.
Contenuti
Criteri generali del campionamento di matrici naturali (rocce, acque e gas). Misure in situ (pH, Eh, T°C, O2 disciolto). Trasporto e stabilità dei campioni. Il laboratorio di analisi chimica: modalità gestionali. Preparazione dei campioni: metodi di disgregazione e solubilizzazione delle rocce silicatiche; trattamento delle soluzioni acquose. Criteri generali di analisi chimica qualitativa e quantitativa. Metodi fisici di analitici chimica. Metodi chimici. Metodi cromatografici e spettrofotometrici. Analisi e tabulazione dei risultati analitici. Prospezioni geochimiche. Composizione delle acque naturali. Diagrammazione descrittiva, classificativa, di speciazione e stabilità termodinamica. Geotermia. Composizione delle acque termali. Calcoli termodinamici e applicazioni geotermometriche. Composizioni dei gas naturali. Biogas da discarica di RSU, misure di flusso di CO2 e CH4 in camera d'accumulo, elaborazione di mappe di dispersione del biogas e stime di output incontrollato. Ctriteri di elaborazione e stesura di una relazione e di un lavoro scientifico.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Esercitazioni di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Capaccioni