- Docente: Olivia Levrini
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Matematica (cod. 8208)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - possiede profonde nozioni sull'evoluzione storica della fisica e del pensiero scientifico; - possiede gli elementi di base della didattica della fisica; - e' in grado di applicare quanto appreso al campo specifico dell'insegnamento-apprendimento della fisica.
Contenuti
- La Didattica della Fisica come campo ricerca:
le origini, il paradigma costruttivista, la ricerca sulle
rappresentazioni mentali, modelli di cambiamento concettuale;
- Immagini di fisica e loro implicazioni sui
processi di insegnamento/apprendimento: analisi di risultati
ottenuti in studi sperimentali;
- Presentazione e analisi di un percorso di
Relatività come esempio di “ri-costruzione disciplinare in
prospettiva didattica”: analisi di una selezione di libri di testo,
criteri di progettazione di un percorso concettuale e didattico,
analisi di sperimentazioni svolte con classi di studenti di scuola
secondaria superiore;
- Presentazione e discussione di problemi
nell'insegnamento della Fisica Quantistica: analisi di risultati di
ricerca in Storia e Fondamenti della Fisica finalizzata ad una loro
“trasposizione didattica”;
- Presentazione e discussione di problemi
nell'insegnamento della Termodinamica: analisi di risultati di
ricerca in Didattica della Fisica e di percorsi realizzati.
Testi/Bibliografia
I materiali saranno distribuiti a lezione o messi a disposizione sul sito Campus (http://campus.unibo.it/).
Metodi didattici
Lezioni frontali e dialogate, lavori di gruppo (analisi di libri di
testo, materiali di ricerca), attività seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale divisa in due
parti.
I parte
- presentazione e discussione di un'analisi, condotta in
prospettiva didattica, di un testo o di un supporto didattico
riguardante un tema di fisica contemporanea. Il testo/supporto da
analizzare può essere un capitolo di libro di testo, un articolo di
ricerca in didattica della fisica, un testo di tipo divulgativo,
una memoria originale, un saggio di critica storico-epistemologica,
un sito web, un filmato, applet. La presentazione dell'analisi
dovrà contenere una discussione circa: i) i criteri di selezione
del testo/supporto; ii) i criteri generali e specifici scelti per
condurre l'analisi; iii) i riferimenti di ricerca utilizzati per
condurre l'analisi; iv) i risultati dell'analisi; v) una
valutazione complessiva del materiale nella prospettiva di un suo
possibile utilizzo in classe.
- discussione “disciplinare” e “didattica” su concetti o temi di fisica trattati durante il corso.
Nella prima parte dell'esame si valuteranno le capacità dello studente di: 1) sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di selezionare, in modo critico e consapevole, materiali significativi per l'insegnamento della fisica; 2) selezionare e rielaborare risultati di ricerca in didattica della fisica al fine di costruire specifici criteri di analisi; 3) integrare le diverse dimensioni che intervengono nell'insegnamento della fisica (disciplinare, cognitiva, epistemologica, didattica).
Nella seconda parte dell'esame si valuteranno: 1) il livello di comprensione, da un punto di vista disciplinare, di un concetto o tema di fisica trattato nel corso; 2) la capacità dello studente di analizzare tale tema o concetto da un punto di vista didattico, sapendone riconoscere i punti delicati per la comprensione; 3) la capacità dello studente di collocare la trattazione di tale tema o concetto in una prospettiva educativa e culturale ampia e all'interno di un percorso didattico.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power-point, filmati, web-sites
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Olivia Levrini