15623 - MECCANICA DEL VOLO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Fabrizio Giulietti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-IND/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Fabrizio Giulietti (Modulo 1) Emanuele Luigi De Angelis (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 8263)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede e sa applicare i concetti fondamentali del volo atmosferico. In particolare apprende gli strumenti analitici per affrontare problemi legati alle prestazioni degli aeromobili, alla stabilità statica longitudinale e latero-direzionale ed al centraggio del velivolo. Le conoscenze acquisite permettono inoltre allo studente di affrontare semplici problemi di dimensionamento del velivolo.

Contenuti

Introduzione al corso. Nomenclatura del velivolo. Le caratteristiche dell'atmosfera. Sistemi di riferimento e modello matematico del velivolo secondo l'ipotesi di punto materiale. La polare del velivolo e l'efficienza aerodinamica. Le prestazioni in volo livellato: autonomia chilometrica e autonomia oraria. Velivoli a getto e ad elica. Le prestazioni in salita e discesa. La virata stazionaria. Introduzione alla stabilità. Stabilità statica longitudinale. Punto neutro. Stabilità direzionale e laterale. Controllabilità longitudinale. Punto di manovra.

Testi/Bibliografia

Carlo Casarosa, Meccanica del Volo, ETS. Fabrizio Giulietti, Lezioni di Meccanica del Volo - Le prestazioni dei velivoli, Leonardo.

Metodi didattici

Lezioni frontali Esercitazioni numeriche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta su prestazioni e stabilità. Domande di teoria.

Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabrizio Giulietti

Consulta il sito web di Emanuele Luigi De Angelis