- Docente: Alessandro Bellassai
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base (metodi e contenuti) dellapproccio storico-sociale - è in grado di applicare le conoscenze acquisite nel campo della comunicazione interculturale - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze storico-sociali di livello superiore e di utilizzarle anche in altri campi
Contenuti
Etica e violenza nella storia contemporanea
L'esercizio della violenza, sia individuale che collettiva, ha molto spesso goduto di una legittimazione su basi morali, ideologiche, religiose. Nel corso, in particolare, si affronteranno le retoriche politiche che in età contemporanea hanno teso a una rappresentazione della violenza come necessità negativa in funzione di un interesse superiore positivo, quindi anche come male minore.
Le culture rivoluzionarie, reazionarie, autoritarie hanno spesso prefigurato uno «stato di eccezione» in cui risultasse eticamente accettabile la sospensione delle regole civili, improntate al rispetto dell'integrità fisica e morale degli esseri umani; ma anche le istituzioni, nel loro "ordinario" funzionamento, hanno ampiamente previsto e giustificato la somministrazione di sofferenza a individui e gruppi sociali.
Il rafforzamento dello Stato, inoltre, che in teoria sarebbe l'unico ente autorizzato (da se stesso, peraltro) a esercitare violenza in varie forme sulle persone, nel Novecento si è talvolta accompagnato anche all'affermazione di ideologie nazionaliste, razziste, gerarchiche che hanno legittimato la separazione, la segregazione, la persecuzione e lo sterminio di soggetti considerati per natura «inferiori».
Attraverso un'analisi di alcune storiche rappresentazioni discorsive tese a "moralizzare" la violenza, in sintesi, durante le lezioni si proporrà una lettura di importanti dinamiche etico-politiche che hanno violentemente segnato l'intera età contemporanea in Europa.
Testi/Bibliografia
Luigi Luca Cavalli-Sforza, Daniela Padoan, Razzismo e noismo. Le declinazioni del noi e l'esclusione dell'altro, Einaudi, Torino 2013
Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi, Torino 2002
Jean-Claude Chesnais, Storia della violenza in Occidente dal 1800 a oggi, Longanesi &C., Milano 1981
Marcello Flores, Tutta la violenza di un secolo, Feltrinelli, Milano 2005
Franco Basaglia, Franca Basaglia Ongaro (a cura di), Crimini di pace. Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all'oppressione, Baldini&Castoldi, Milano 2013 (1a ed. 1975)
Enzo Traverso, Il secolo armato. Interpretare le violenze del Novecento, Feltrinelli, Milano 2012
Bruno Armellin (a cura di), La condizione dello schiavo. Autobiografie degli schiavi neri negli Stati Uniti, Einaudi, Torino 1975
Niall Ferguson, Ventesimo secolo, l'età della violenza, Mondadori, Milano 2008
Fabio Dei, Descrivere, interpretare, testimoniare la violenza, in Id. (a cura di), Antropologia della violenza, Meltemi, Roma 2005
George M. Fredrickson, Breve storia del razzismo, Donzelli, Roma 2002
David Garland, Pena e società moderna,Il Saggiatore, Milano 2006
Sandrine Lemaire et al. (a cura di), Zoo umani. Dalla Venere ottentotta ai reality show, Ombre Corte, Verona 2003
Gabriele Turi, Schiavi in un mondo libero. Storia dell'emancipazione dall'età moderna a oggi, Laterza, Roma-Bari 2012
Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, Roma-Bari 2005
Remo Bodei, Destini personali. L'età della colonizzazione delle coscienze, Feltrinelli, Milano 2002
Antonio Gibelli, L'officina della guerra. La grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri, Torino 2007
Jonathan Glover, Humanity, Il Saggiatore, Milano 2002
Ernest Friedrich, Guerra alla guerra. 1914-1918: scene di orrore quotidiano, Mondadori, Milano 2004
Adam Hochschild, Gli spettri del Congo, Rizzoli, Milano 2001
Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, il Mulino, Bologna 2007
Raul Hilberg, La distruzione degli Ebrei d'Europa,
Einaudi, Torino 1995
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i/le frequentanti, le modalità di esame saranno illustrate nel corso delle lezioni.
Per i/le non frequentanti, l'esame orale consisterà in una discussione a partire da tre testi:
- un manuale di storia contemporanea, a scelta (si consiglia Alberto De Bernardi, Roberto Balzani, Storia del mondo contemporaneo, Bruno Mondadori, 2003, ma si possono usare anche altri manuali);
- Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Il Mulino 2007;
- una dispensa messa a disposizione dal docente a questo link
(accesso riservato a studenti Unibo):
http://campus.unibo.it/173650/
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Bellassai