28557 - ECONOMICS

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Giovanni Guidetti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Giovanni Guidetti (Modulo 1) Dorel Nicolae Manitiu (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti devono acquisire, a partire dallo studio dei principali modelli di riflessione teorica, le conoscenze funzionali all'interpretazione del dibattito in atto sui principali temi riguardanti il funzionamento dei sistemi economici italiano ed europeo e le proposte di politica economica. Devono acquisire, inoltre, sensibilità nell'affrontare i problemi dello sviluppo, così come questi si pongono nelle regioni meno sviluppate dei paesi economicamente avanzati e nei paesi in via di sviluppo, oltre che buone capacità di comparare tra loro i diversi contesti economici, anche ai fini di valutare le misure di cooperazione internazionale. A tali fini, devono possedere padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica dei problemi, delle modalità argomentative e dell'approccio critico ai testi, il tutto basandosi su buone capacità nell'uso degli strumenti bibliografici di base.

Contenuti

Parte 1 I fondamenti della microeconomia

1.   Introduzione all'analisi della domanda e dell'offerta. Cenni sul funzionamento dei mercati.
2.   La teoria del consumatore
3.   La teoria dei costi e della produzione nel breve e nel lungo periodo
4.   L'ipotesi di massimizzazione del profitto
5.   Le forme di mercato: la concorrenza perfetta nel breve e nel lungo periodo
6.   Il monopolio
7.   La concorrenza monopolistica
8.   L'oligopolio
9.   Il mercato del lavoro in mercati caratterizzati da concorrenza perfetta: la domanda e l'offerta di lavoro
10. Mercati, efficienza ed interesse pubblico

Parte 2. I fondamenti della macroeconomia

1. Scopi e obiettivi della macroeconomia
2. Il flusso circolare del reddito
3. La misura del reddito nazionale e dell'output
4. L'equilibrio macroeconomico di breve periodo
5. Il reddito nazionale nell'analisi keynesiana
6. Il mercato della moneta
7. Il mercato della moneta e il mercato dei beni e servizi. Il modello ISLM
8. Un'introduzione all'analisi delle politiche fiscali e monetarie


Testi/Bibliografia

Begg D., Vernasca G., Fischer S., Dornbush, (2011), Economics, Tenth Edition, McGraw-Hill, Higher Education.

Metodi didattici

Questo corso richiede l'utilizzo di semplici strumenti di aritmetica e geometria.

La partecipazione alle lezioni è caldamente raccomandata

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione è basata su una prova scritta e una orale.

Per essere ammessi alla prova orale, occorre avere conseguito una valutazione sufficiente nella prova scritta

Strumenti a supporto della didattica

E' richiesta una conoscenza di base dell'aritmetica e della geometria.

La frequenza è fortemente consigliata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Guidetti

Consulta il sito web di Dorel Nicolae Manitiu