02517 - SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Maurizio Rossi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - Conosce l’evoluzione delle politiche e dei processi formativi nel settore dell’istruzione e della formazione professionale e delle transizioni al lavoro dei giovani e degli adulti - Conosce i risultati dell’apporto sociologico allo studio delle istituzioni e dei processi formativi nel settore - Sa collaborare alla progettazione e alla valutazione dell’impatto degli interventi formativi nel settore - Sa collaborare alla mappatura degli attori e alla costruzione di sinergie operative e di reti nel settore - Sa contribuire ad attività di formazione iniziale e in servizio di operatori e professionisti nel settore - Possiede specifiche conoscenze-competenze sociologiche funzionali alla valutazione di impatto degli interventi formativi nel settore - Sa individuare e gestire in autonomia propri percorsi, metodologie e strumenti di aggiornamento e sviluppo professionale nel campo degli studi sociologici nel settore

Contenuti

1. La scuola come istituzione
2. Evoluzione della scuola in un'ottica storico-comparata
3. Funzioni della scuola: trasmissione culturale
4. Funzioni della scuola: socializzazione
5. Funzioni della scuola: selezione sociale
6. Disuguaglianze educative e disuguaglianze sociali
7. Rendimenti dell'istruzione
8. Storia recente e struttura del sistema scolastico italiano
9. Segni di declino? La cultura del ‘copiare'

Testi/Bibliografia

1. Brint S., Scuola e società, Bologna, Il Mulino, 2008.
2. Dei M., La scuola in Italia, Bologna, Il Mulino, 2012. (n.b.: nuova edizione)
3. Dei M., Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane, Bologna, Il Mulino, 2011.

Metodi didattici

Lezioni frontali; lettura e discussione di testi e materiali resi disponibili ad inizio corso qui:
http://www2.scedu.unibo.it/mrossi/matlezioni.htm.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:
Le modalità di verifica saranno definite durante il corso. Indicativamente, gli studenti regolarmente frequentanti potranno sostituire parte dell'esame con una o più tesine scritte su argomenti proposti dal docente.
Studenti non frequentanti:
L'esame avverrà in forma scritta e consisterà in 5 domande aperte: 2 Brint, 2 Dei-Ragazzi..., 1 Dei-La scuola.... Durata della prova: 70 minuti.
L'elenco delle domande d'esame dal quale sono selezionate quelle proposte in una singola prova è disponibile qui:
http://www2.scedu.unibo.it/mrossi/guidaesami.htm
La struttura della prova è descritta in maggiore dettaglio qui:
http://www2.scedu.unibo.it/mrossi/guidaesami.htm
- La procedura di valutazione è descritta in dettaglio qui:
http://www2.scedu.unibo.it/mrossi/guidaesami.htm#Pv
- Le modalità di iscrizione agli appelli sono indicate qui:
http://www2.scedu.unibo.it/mrossi/dateinfo.htm#Iscr
- Le modalità di verbalizzazione sono indicate qui:
http://www2.scedu.unibo.it/mrossi/dateinfo.htm#Verb
- Il calendario degli appelli da ottobre a settembre è qui:
http://www2.scedu.unibo.it/mrossi/dateinfo.htm#EsaReg



Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.scedu.unibo.it/mrossi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Rossi