- Docente: Salvatore Cosentino
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Storia e conservazione delle opere d’arte (cod. 0890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a trasmettere allo studente la conoscenza della mentalità, dei valori, della struttura della società bizantina, nonché dei caratteri della sua economia (il territorio, la moneta, i fattori della produzione, della distribuzione e del consumo). Alla fine del corso lo studente sarà in grado di collocare criticamente le nozioni acquisite nel contesto più generale della storia socioeconomica del Mediterraneo tardoantico e medievale. Egli, inoltre, saprà leggere la letteratura specialistica in almeno una lingua straniera.
Contenuti
Bisanzio e il mondo turco: rappresentazioni culturali, interazioni, conflitti.
La sua particolare posizione geografica, a cavallo tra Europa ed Asia, espose quella che chiamiamo civiltà bizantina – la prosecuzione medievale dell'impero romano d'Oriente – al contatto, per tutta la durata della sua storia, con popolazioni di lingua turca che volta a volta si presentarono nella pianura pannonica, nelle steppe pontiche e, da ultimo, sull'altipiano anatolico. La descrizione di questi popoli viene compiuta dagli autori bizantini per lo più attraverso categorie interpretative dell'etnografia classica ed ellenistica. Un serie di autori (Prisco di Panion, Maurizio, Costantino Porfirogenito, Niceforo Briennio) saranno letti e commentati in una prospettiva interpretativa che mira a mettere in evidenza tanto gli stereotipi, quanto gli elementi di differenziazione tra un autore e l'altro.
Testi/Bibliografia
La bibliografia verrà distribuita durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Redazione di un elaborato scritto (15-20 pagine) su un aspetto trattato durante le lezioni e accertamento orale delle nozioni concernenti il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lettura, traduzione e commento da parte del docente di una serie di autori bizantini che hanno lasciato importanti testimonianze sul mondo turco. Esse saranno integrate con immagini e fonti visuali relative al tema in questione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Cosentino