- Docente: Guido Sarchielli
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Guido Sarchielli (Modulo 1) Guido Sarchielli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine dell'attività formativa: - conosce l'ottica psicosociale per l'analisi delle condotte nei contesti di lavoro organizzato, le caratteristiche del processo di professionalizzazione degli psicologi e i livelli di analisi psicosociale su temi particolarmente rilevanti nei contesti di lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane in una prospettiva europea, con particolare riguardo al tema della sicurezza.
Contenuti
Introduzione al corso di Laurea Magistrale: aree tematiche,
organizzazione e modalità di lavoro. La specificità del percorso
italiano e di quello internazionale Erasmus Mundus. Il rapporto
teoria-pratica nel lavoro degli psicologi (Scientist-Practitioner
Model). Le competenze nella professione di psicologo. I principi
deotologici dell'attività professionale nei contesti organizzativi.
Lo studio delle condotte sociali nei contesti di vita organizzata:
prospettive psicosociali.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti che frequentano regolarmente il
corso:
Nel sito del corso saranno disponibili documenti e materiali
bibliografici organizzati secondo i grandi argomenti trattati
durante il corso. I testi base sono i seguenti:
Bartram D., Roe R.A. (2005) Definition and assessment of
competences in the context of the European diploma in Psychology,
The European Psychologist, 10, 93-102
Roe R.A.(2002) What makes a competent psychologist? The European
Psychologist, 7, 3, 192-203
EFPA (1995/2005) Methacode in Ethics (scaricabile da
www.efpa.eu/ethics).
Ulteriori articoli, utili per preparare i paper, saranno indicati
durante il corso.
Per gli studenti che non frequentano regolarmente:
Oltre agli articoli sopra indicati per tutti si aggiungono:
Briner R.B. Rousseau D.M. (2001) Evidence-based I-O psychology: not
there yet, Industrial and Organizational Psychology, 4, 3-22
Dovidio J.F, Esses V.M. (2007) Psychological research and public
policies: bridging the gap, Social Issues and Policy Review, 1, 1,
5-14
Tikkanen T. (2006) The present status and future prospects of the
profession of Psychologists in Europe, The European Psychologist,
11, 1, 1-5
Cascio W.F., Aguinis H. (2008) Research in industrial and
organizational Psychology from 1963 to 2007: changes, choices and
trends, Journal of Applied Psychology, 93, 5, 1062-1081
Metodi didattici
Le metodologie formative prevedono: brevi presentazioni frontali,
brevi esercitazioni in aula, studio di casi, assegnazione di
compiti individuali o di piccolo gruppo, analisi di articoli
La frequenza risulta indispensabile e sarà rilevata attraverso un
foglio di firma. Gli studenti sono invitati a venire a lezione in
orario, pronti a discutere e a porre domande mostrando interesse e
coinvolgimento personale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti che frequentano regolarmente saranno
valutati 2 brevi paper (2400 parole) concordati con il docente, su
temi svolti durante il corso e 2 assigment (in class e
Homework) svolti durante il corso. (istruzioni dettagliate sono
presenti nella piuattaforma didattica usata per il corso http://easi.polocesena.unibo.it/course/view.php?id=26)
Per gli studenti che non frequentano regolarmente sarà
necessario: preparare una relazione di 10 pagine (ogni pagina 3000
caratteri, spazi inclusi); sostenere poi l'esame finale scritto,
basato sullo svolgimento di due brevi temi indicati il giorno della
prova su argomenti svolti durante il corso.
Per tutti gli studenti i CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI
sono i seguenti: a) adeguatezza dei contenuti; b)Presenza di
collegamenti e considerazioni teorico-pratiche; c) appropriatezza
delle evidenze di ricerca e riferimenti bibliografici; d)
accuratezza nell'organizzazione del testo e nel format della
relazione.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore powerpoint, strumenti psicosociali carta-matita,
connessioni internet
Link ad altre eventuali informazioni
http://easi.polocesena.unibo.it/course/view.php?id=26
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guido Sarchielli