- Docente: Silvia Pellegrini
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fare acquisire agli studenti: l'educazione al metodo scientifico-sperimentale; il significato dei concetti fisici fondamentali riguardanti i Principi della Meccanica (del punto materiale)
Contenuti
Introduzione
Introduzione generale alla fisica; il metodo
sperimentale. Definizione e dimensione di una grandezza
fisica, grandezze fisiche fondamentali e derivate, sistemi di unità
di misura, i sistemi CGS ed MKS.
Calcolo Vettoriale
Grandezze scalari e vettoriali. Definizione di vettore.
Operazioni di somma e differenza tra vettori, moltiplicazione di un
vettore per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale.
Terne cartesiane ortogonali, versori cartesiani, rappresentazione
cartesiana dei vettori. Le operazioni tra vettori nella
rappresentazione cartesiana. Terne ortogonali locali, coordinate
polari piane, coordinate cilindriche.
Cinematica
Il punto materiale, la posizione ed il moto, sistemi di
riferimento. Le unità di misura di spazio e tempo. La descrizione
del moto: equazione vettoriale del moto, traiettoria e legge
oraria, la descrizione intrinseca del moto. Definizione della
velocità, unità di misura, sua rappresentazione nel sistema
intrinseco, in coordinate cartesiane e polari piane. Definizione
della accelerazione, unità di misura, rappresentazione nel sistema
intrinseco, in coordinate cartesiane e polari piane. Analisi di
alcuni tipi di moto: moto rettilineo uniforme, moto rettilineo
uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto armonico.
Cambiamento del sistema di riferimento, moto relativo,
trasformazione della posizione, relazioni di Poisson,
trasformazione della velocità, trasformazione della
accelerazione.
Dinamica del punto materiale
La definizione operativa di forza, il dinamometro, unità di misura
della forza. Natura vettoriale delle forze. Vincoli, reazioni
vincolari, vincoli lisci e scabri. Condizione per l'equilibrio di
un punto materiale. Leggi e principi della statica. Il primo
principio della dinamica, esperimenti di Galileo, sistemi di
riferimento inerziali. Il secondo principio della dinamica, la
massa inerziale, unità di misura della massa inerziale. Principio
di azione e reazione. Quantita` di moto e impulso, teorema
dell'impulso. Definizione di momento di un vettore, momento della
quantità di moto e della forza, teorema del momento della forza.
Conservazione del momento angolare per moti regolati da forze
centrali. L'espressione di alcune forze: la forza gravitazionale;
le forze elastiche, la legge di Hooke. Il pendolo semplice. Forze
di attrito statico e dinamico radente. La forza di attrito viscoso.
Dinamica di moti circolari. Dinamica nei sistemi di riferimento non
inerziali. Forze reali e fittizie.
Lavoro ed Energia
Definizione del lavoro di una forza e sua espressione in
generale; lavoro lungo un cammino finito, unità di misura del
lavoro. Teorema delle forze vive, energia cinetica. Campi di forza
conservativi ed energia potenziale. Teorema di conservazione
dell'energia meccanica. Potenza. Lavoro delle forze non
conservative. Calcolo di alcuni potenziali della forza: la forza
peso, la forza di gravitazione, la forza elastica, la forza
centrifuga.
Dinamica dei sistemi di punti materiali
Sistemi isolati, forze interne ed esterne. Il terzo
principio della dinamica: principio di azione e reazione. Teorema
dell'impulso e della quantità di moto. Forze impulsive; urti
elastici e anelastici. Semplici problemi d'urto. Risultante delle
forze agenti su un sistema di N punti materiali e quantità di moto
totale del sistema. Momento risultante polare delle forze agenti su
un sistema di N punti materiali e momento angolare. Centro di massa
di un sistema di N punti materiali e sue proprietà. Densità. Centro
di massa per sistemi omogenei. Le equazioni cardinali della
Meccanica.
Dinamica dei sistemi rigidi
Impostazione del problema. Cinematica del sistema rigido.
Corpo rigido in rotazione attorno ad un asse fisso. Momento
angolare di un sistema rigido con asse fisso rispetto all'asse di
rotazione. Momento di inerzia. Energia cinetica di un corpo rigido
che ruota attorno ad un asse fisso.
Testi/Bibliografia
Preparazione teorica:
S. Focardi, I. Massa e A. Uguzzoni: Fisica Generale -
Meccanica, Casa Editrice Ambrosiana.
Resnick, Halliday, Krane: Fisica 1, C.E.A. Milano,
2003.
A. Bertin, M. Poli, A. Vitale - Fondamenti di Meccanica -
Esculapio Editore (Progetto Leonardo).
Eserciziari:
S. Rosati, R. Casali: Problemi di fisica generale, Meccanica -
Termodinamica - Teoria cinetica dei gas. Casa Editrice
Ambrosiana, 1998.
Pavan, Soramel: Problemi di fisica risolti e commentati,
vol. 1, Casa Editrice Ambrosiana.
D'Agostino M., Bruno M., Fiandri M.L.: Esercizi di Fisica
I. Calcolo vettoriale, cinematica, dinamica e termodinamica.
CLUEB.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali in aula. Le lezioni sono affiancate da esercitazioni nelle quali vengono proposti e risolti in aula esercizi relativi al programma. Occasionalmente potrà essere utilizzato un videoproiettore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta e orale. Nella prova scritta obbligatoria lo studente
dovra' risolvere alcuni esercizi, e dovra' rispondere ad una o piu'
domande a risposta libera sugli argomenti del corso. Nella prova
orale lo studente deve dimostrare di aver compreso a fondo le
nozioni di base della meccanica, e di saper descrivere
quantitativamente i sistemi meccanici illustrati durante il corso;
occasionalmente potra' essere proposto qualche breve esercizio di
verifica.
Strumenti a supporto della didattica
Altre informazioni sul corso, avvisi, esercizi possono essere reperiti sul sito web personale della docente. L'iscrizione agli esami (obbligatoria) avviene attraverso il sito AlmaEsami.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.bo.astro.it/~silvia/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Pellegrini