31145 - LETTERATURA FRANCESE 2

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Daniela Gallingani
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Moduli: Daniela Gallingani (Modulo 1) Riccardo Campi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti

Il linguaggio degli "Alfabeti".  Voci e  articoli di Dizionari e  Enciclopedie tra Sette/Ottocento.

Testi/Bibliografia

Testi relativi al I modulo:

1.Gli "articoli" tratti dall'Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des Arts et Métiers (1750-1766) (disponibili in fotocopia, cui si aggiungono quelli indicati dal prof. Campi, per il II modulo)

2. Le pagine di testi francesi lette in aula e depositate  tra i materiali didattici on-line

3. Principali autori e temi della Letteratura francese del XVIII secolo: a scelta: pagine 1-124 dalla Storia europea della Letteratura francese di L. Sozzi, o Littérature française du XVIIIe siècle (par B. Didier), o De l'Encyclopédie aux Méditations (R. Mauzi etc.).

4. Due romanzi, nella versione originale (vedi programma dettagliato e sintesi degli argomenti trattati, depositati nei "Materiali didattici").

N.B. Una sintesi degli argomenti trattati durante le lezioni è reperibile on-line tra i materiali didattici

Testi di approfondimento (non obbligatori)

Béatrice Didier, Alphabet et raison. Le paradoxe des dictionnaires au XVIIIe siècle, PUF,1996.

Robert Darnton, L'aventure de l'Encyclopédie, Perrin, 1982.

"Dix-huitième siècle", Dictionnaires en Europe, n. 38, 2006

 

Testi relativi al II modulo (dott. R. Campi):

Lettura integrale (e in originale) di Candide o, a scelta, di Zadig;

 Lettres philosophiques, unicamente le lettere I, II, III, IV, VI e X (disponibili in fotocopia);

 SEI voci del Dizionario filosofico integrale, testo originale a fronte (Milano, Bompiani, 2013), a scelta tra le seguenti (da leggere in originale!):

 Sens commun;

Athée;

Athéisme, section IV;

Théisme ;

Théiste ;

Catéchisme du curé ;

Curé de campagne ;

Dieu, dieux, section VII ;

Providence ;

Opinion ;

Foi ;

Carême ;

Bien, tout est bien ;

Puissance, toute-puissance ;

Philosophe ;

Certain, certitude ;

Catéchisme du jardinier ;

Causes finales ;

Conscience, section IV ;

Fanatisme, section I ;

Tolérance.

 Letture critiche

 Sylvain Menant, Littérature par alphabet, Paris, Champion, 2008, solo i capp. II, III, V, VI (disponibili in fotocopia);

 R. Campi, Voltaire. Lo scandalo dell'intelligenza, Napoli, Liguori, 2007.

I materiali in fotocopia sono acquistabili presso la copisteria “Écrire” (via Cartoleria), oppure scaricabili gratuitamente in formato PDF dal sito della prof.ssa Gallingani.

Metodi didattici

Il corso, in entrambi i moduli, sarà tenuto prevalentemente mediante lezioni frontali.  Per facilitare l'espressione e la partecipazione degli Studenti, verranno invitati Colleghi di Università francesi, anche in collaborazione con l'Alliance française di Bologna, specialisti del Settecento/Ottocento, per sviluppare almeno un momento seminariale durante il corso. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame è unica per entrambi i moduli, che sono peraltro complementari. Durante il colloquio orale, in lingua francese, sarà verificata la conoscenza manualistica del periodo storico-letterario (XVIII-XIX secolo) di riferimento. Verrà inoltre verificata la conoscenza approfondita delle opere dei singoli autori affrontate durante le lezioni e presenti nella bibliografia, al fine di valutare la capacità critica-interpretativa dello Studente. Pertanto, la approfondita conoscenza dello svolgimento storico dei due secoli, insieme alla capacità di interpretare correttamente i testi, unitamente alla capacità di esprimere correttamente in francese i singoli contenuti  delle tematiche proposte, saranno valutati come eccellenti; saranno invece valutate con un voto di sufficienza le capacità puramente descrittive che emergeranno  dall'esposizione delle problematiche storico-letterarie o dalla lettura critica dei singoli testi. L'incapacità di creare i nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e opere letterarie determinerà una valutazione insufficiente. 

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messi a disposizione materiali didattici on-line. Verranno proiettati pagine di testi, immagini e video. Verranno fornite slides di sintesi, che saranno anch'esse reperibili tra i materiali didattici in rete.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.bnf.fr; www.gallica.fr

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Gallingani

Consulta il sito web di Riccardo Campi