31103 - LETTERATURA CINESE 1

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Melinda Pirazzoli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle vicende e del dibattito critico della letteratura cinese classica (in traduzione), ed è in grado di evidenziare le connessioni tra i principali eventi storici e le trasformazioni a livello culturale e letterario.

Contenuti

Letteratura cinese classica e premoderna

Si affronteranno in lingua originale o in traduzione alcuni esempi o brani di:

-          testi poetici (Shi, Chu ci, Yuefu, Fu, Shi, Ci Qu)

-          testo storico (Chunqiu, Zhanguo ci, Shiji, )

-          il testo narrativo (Zhiguai, Chuanqi, San yan, Sanguozhi yuanyi, Shuihu zhuan, Jinpingmei, Xiyou ji, Hongloumeng)


Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Mair, Victor, The Columbia History of Chinese Literature, New York: Columbia University Press, 2001

Dispensa disponibile presso la copisteria DE ROLANDIS Via Giov. Battista De Rolandis, 1/CD

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova si articolerà in due parti: un quiz preliminare, che durerà circa trenta minuti, in cui lo studente dimostrerà di essere in grado di identificare brani e autori discussi  in claase e tradurre le poesie analizzate durante le lezioni.  Per superare la suddetta prova, lo studente dovrà avere svolto correttamente almeno quindici dei quesiti proposti. Appena terminata la fase preliminare, si valuterà insieme l'esito del quiz e si accerteranno le competenze critiche acquisite dallo studente. La prova scritta costituirà il 70% del punteggio finale (Ogni singola risposta vale un punto, chi risponderà a tutti quesiti otterrà dunque come valutazione 27). Criteri della valutazione orale: capacità di creare nessi logici e teorici tra le varie opere (10 /30), capacità di riflessione critica (10/30), esposizione chiara del riassunto e del contenuto delle opere (10/30)

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, video e dizionari on line

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Melinda Pirazzoli