- Docente: Antonio Clemente Domenico Panaino
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-OR/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Antonio Clemente Domenico Panaino (Modulo 1) Paolo Ognibene (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici (cod. 0887)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di fornire una competenza sulla storia culturale dei popoli del Caucaso, vista in relazione con gli ambiti geografici che fin dall'antichità interessano questa zona di frontiera e di cerniera tra Mar Nero, Medio Oriente, Russia e Asia centrale. Lo studente al termine del corso possiede una conoscenza sia storica che contemporanea della complessità etnica, linguistica e culturale di una regione di attuale importanza strategica e geopolitica nello scenario eurasiatico della globalizzazione.
Contenuti
Introduzione alla storia politica e religiosa del Caucaso. Le
complessità etnolinguitica dell'area caucasica, ieri e oggi. La
presenza scitica nel Caucaso e gli Osseti. La mitologia scitica ed
il folklore ossetico. L'importanza del Caucaso nello scenario
geopolitico odierno. Eventuali seminari secondo gli interessi
degli studenti frequentanti potranno essere organizzati durante il
corso.
Testi/Bibliografia
A. Ferrari, Breve Storia del Caucaso, Roma (Carocci), 2007.
G. Dumézil, Il libro degli eroi. Legende sui Narti [Nartsky epos],
Milano (Adelphi), varie e dizioni.
G. Dumézil, Storie degli Sciti; edizione italiana a cura di
Giuliano Boccali, Milano (Rizzoli), 1980.
B. Geiger – T. Halasi-Kun – A. Kuipers & K. Menges, Peoples and
languages of the Caucasus, a synopsis, s'Gravenhage (Mouton)
1959.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di strumenti testuali a
disposizione degli studenti; discussioni di carattere seminariale
sui temi trattati con interventi anche di altri colleghi invitati a
trattare argomenti di carattere specialistico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale permetterà di verificare la conoscenza critica degli
argomenti di carattere generale e dei problemi discussi in ambito
seminariale con diretto riferimento alla bibliografia scientifica.
A questo proposito si suggerisce la lettura di almeno due opere tra
quelle indicate.
Strumenti a supporto della didattica
Libri, manoscritti, carte geografiche, fotocopie, audiovisivi, web
data, etc.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Clemente Domenico Panaino
Consulta il sito web di Paolo Ognibene