33852 - DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA CON LABORATORIO (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Lucia Pasetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce ed è capace di comunicare in modo didatticamente efficace la lingua e la cultura latina. Conosce gli strumenti e le metodologie per l'insegnamento della lingua e della cultura latina.

Contenuti

CORSO MONOGRAFICO Gli antichi e la fiction: storie paradossali tra retorica e letteratura

Dopo un quadro introduttivo sulla presenza del latino nei programmi della scuola, e sui diversi metodi di insegnamento della lingua e della letteratura latina, verranno elaborati percorsi letterari incentrati sulle storie paradossali condivise da testi retorici e letterari; a questo scopo verranno proposte letture da diversi autori tra cui Ovidio, Petronio, Apuleio, Plinio il Vecchio, Pseudo-Quintiliano.

LABORATORIO il laboratorio riguarderà i metodi di valutazione e l'elaborazione di percorsi didattici sul tema del corso

PARTE ISTITUZIONALE La presenza del latino nei programmi scolastici; i diversi metodi di insegnamento della lingua e della letteratura latina (si vedano i manuali consigliati alla voce "Testi").
AUTORI Apuleio, Metamorfosi, libro II
LETTURE CRITICHE è richiesta una lettura critica a scelta tra:

M. Fusillo, introduzione a Antonio Diogene, Le incredibili avventure al di là di Tule, Palermo, Sellerio, 1990.

T. Braccini, Amori estremi: Filinnio e le “morte innamorate”, Griseldaonline 12.

S. Lazzarin, Il modo fantastico, Roma, Laterza, 2000.

Un saggio a scelta tra quelli contenuti in A. Barchiesi, W. Scheidel, The Oxford Handbook of Roman Studies (New York: Oxford University Press, 2010).







Testi/Bibliografia

Testi in lingua:  - i testi analizzati a lezione e i materiali di laboratorio saranno disponibili online. - Per Apuleio, Metamorfosi, Libro II, si consiglia un'edizione con testo a fronte, ad es. Apuleio. Le metamorfosi o l'Asino d'oro, introduzione, traduzione e note di Lara Nicolini, Milano (BUR) 2008
Saggi e manuali
si richiede la lettura a scelta di uno dei seguenti manuali: A. Balbo, Didattica del latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino, UTET Università, 2007; A. Giordano Rampioni, Manuale per l'insegnamento del latino, Patron, Bologna 2010. Eventuali letture critiche verranno segnalate a lezione. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno accompagnate da laboratori svolti in modalità seminariale, con un coinvolgimento degli studenti nell'attività didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste un colloquio, e prevede una verifica delle capacità:

  • discutere criticamente i saggi previsti dal programma, illustrando temi e problemi della didattica del latino nella scuola secondaria
  • comprendere la struttura grammaticale (fonetica, morfologia, sintassi), saper tradurre e analizzare i brani latini indicati nel programma
  • inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi esaminati a lezione e riflettere su un possibile impiego didattico.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:

voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi in lingua originale. Conseguente incapacità di progettare un'azione didattica efficace.

voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia. Minime capacità di progettare un'azione didattica in modo autonomo.

voto positivo: possesso di conoscenze linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma. Buone capacità di progettazione e di riflessione metadidattica.

voto eccellente: possesso di conoscenze linguistiche di livello medio-alto; traduzione e interpretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottime capacità di elaborare un progetto didattico, non solo efficace ma originale e di riflettere sulla didattica.

Strumenti a supporto della didattica

L'attività didattica svolta nel corso è supportata da seminari specifici riguardanti i diversi aspetti della disciplina. Alcuni materiali didattici sono disponibili on line. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Pasetti